Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 17.52 kcal
- Carboidrati: 3.95 g
- Grassi: 0.15 g
- Proteine: 0.71 g
- Zuccheri: 2.22 g
La salsa rossa è un condimento molto popolare, spesso utilizzato in accompagnamento a vari piatti della cucina italiana e non solo. Esaminando i suoi valori nutrizionali, si nota che la salsa rossa è estremamente bassa in calorie, con solo 17,52 kcal per 100 grammi, il che la rende un’opzione ottima per chi vuole mantenere sotto controllo l’apporto calorico. I carboidrati sono presenti in quantità di 3,95 grammi per 100 grammi di prodotto, una frazione di cui 2,22 grammi sono zuccheri naturali. Le proteine, seppur trascurabili, ammontano a 0,71 grammi. Per quanto riguarda i grassi, la salsa rossa contiene solo 0,15 grammi per 100 grammi, rendendola estremamente povera di grassi. Si tratta principalmente di grassi polinsaturi, benefici per la salute del cuore. Il contenuto in fibre è pari a 1,03 grammi, utile per contribuire alla salute del tratto gastrointestinale. Anche il sodio è presente in quantità minima, a soli 1,15 mg, e colpisce il contenuto di potassio che è di 161,71 mg, un minerale importante per il funzionamento muscolare e nervoso.
Salsa Rossa durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati, e i 3,95 grammi di carboidrati presenti in 100 grammi di salsa rossa potrebbero sembrare pochi, ma quando adottiamo una dieta cheto, ogni grammo conta. La maggior parte dei carboidrati nella salsa rossa proviene da zuccheri naturali e fibre, il che potrebbe risultare in un piccolo contributo al contenuto netto di carboidrati complessivi giornalieri. Per chi sta seguendo rigorosamente una dieta chetogenica, potrebbe essere consigliabile utilizzare la salsa rossa con parsimonia. In alternativa, si possono considerare altre salse a basso contenuto di carboidrati, oppure preparazioni casalinghe, ove il bilanciamento degli ingredienti può essere ulteriormente controllato per minimizzare i carboidrati.
Salsa Rossa è gluten free?
La salsa rossa è naturalmente priva di glutine, in quanto è prodotta principalmente da pomodori e spezie. Tuttavia, non tutte le salse rosse in commercio sono necessariamente gluten free, a meno che non sia specificato sull’etichetta. Infatti, alcune varianti confezionate possono contenere additivi o addensanti a base di glutine. Pertanto, chi necessita di evitare il glutine deve assicurarsi che la salsa rossa che sta consumando porti il marchio di “gluten free”. Nel dubbio, preparare la salsa rossa in casa utilizzando ingredienti freschi garantisce la totale assenza di glutine, mantenendo il controllo sui componenti aggiunti.
Salsa Rossa fa ingrassare?
Considerando il bassissimo contenuto calorico della salsa rossa, è improbabile che questa contribuisca significativamente ad un aumento di peso se consumata in porzioni normali. Tuttavia, è importante considerare come viene utilizzata la salsa rossa nella dieta complessiva. Se viene aggiunta a piatti ad alto contenuto calorico o grassi, il suo impatto può variare. In ogni caso, la salsa rossa è un condimento che può essere usato in modo strategico per aggiungere sapore senza aggiungere un significativo apporto calorico, integrandosi così in modo efficiente in una dieta equilibrata o ipocalorica. Sempre importante, il controllo delle porzioni e l’equilibrio complessivo della dieta rimangono fattori chiave nel controllo del peso.