Home » Informazioni Nutrizionali » Salsiccia di Tacchino

Salsiccia di Tacchino

Salsiccia di Tacchino
Photo by Hans – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 349.17 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 29.22 g
  • Proteine: 20.02 g
  • Zuccheri: 0 g

La salsiccia di tacchino è un alimento che spesso viene scelto come alternativa alle salsicce tradizionali di maiale, in quanto si presume che possa essere una scelta più salutare. Per comprendere meglio il suo valore nutrizionale, analizziamo i principali nutrienti che la compongono. Per 100 grammi di prodotto, la salsiccia di tacchino fornisce 349.17 kcal, un apporto calorico che risulta considerevole ma in linea con altri tipi di carne lavorata. Questo alimento è essenzialmente privo di carboidrati, il che può essere un vantaggio per chi segue regimi alimentari specifici come la dieta chetogenica. Vanta un buon contenuto proteico, con 20.02 grammi di proteine per 100 grammi, un quantitativo adeguato per contribuire al fabbisogno giornaliero di un adulto medio. Tuttavia, è importante notare la presenza significativa di grassi, 29.22 grammi totali, con un’alta percentuale di grassi monoinsaturi considerata benefica, accompagnata da grassi saturi e colesterolo che invita a un consumo moderato. Per completare il quadro nutrizionale, la salsiccia di tacchino contiene tracce di sodio e una discreta quantità di potassio, mentre è priva di fibre e zuccheri.

Salsiccia di Tacchino durante la dieta chetogenica?

La salsiccia di tacchino si rivela abbastanza compatibile con la dieta chetogenica, un regime alimentare che predilige un apporto minimo di carboidrati e si concentra sull’aumento del consumo di grassi e proteine. Con 0 grammi di carboidrati per 100 grammi, questa salsiccia è ideale per mantenere lo stato di chetosi previsto in tale dieta. Tuttavia, l’alto contenuto di grassi, sia saturi che insaturi, deve essere bilanciato entro i limiti di un piano dietetico complessivo, per evitare un’assunzione eccessiva di calorie e grassi saturi, fattori da considerare per la salute cardiovascolare. Per chi cerca di ridurre ancora più i grassi saturi, alternative più magre potrebbero includere salsicce di pollo o di tacchino prive di pelle.

Salsiccia di Tacchino è gluten free?

La salsiccia di tacchino, per sua natura, non contiene glutine. Questo rende il prodotto adatto a chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza al glutine. È però fondamentale verificare gli ingredienti presenti nel prodotto specifico, poiché alcuni produttori possono includere additivi o aromi che contengono glutine, cambiando così la natura del prodotto. Pertanto, chi è celiaco o sensibile al glutine deve sempre consultare le etichette per assicurarsi della completa assenza di questa proteina.

Salsiccia di Tacchino fa ingrassare?

La questione se la salsiccia di tacchino faccia ingrassare dipende principalmente dal contesto dietetico e dal consumo totale calorico giornaliero. Con un apporto energetico di 349.17 kcal per 100 grammi, una porzione consistente di salsiccia di tacchino, se integrata in una dieta equilibrata, potrebbe non influire significativamente sul peso. Tuttavia, data l’alto contenuto di grassi, può contribuire all’aumento di peso se consumata in quantità eccessive o combinata con altri cibi ad alto contenuto calorico. Come per molti alimenti, la moderazione e il bilanciamento con alimenti ricchi di fibre e nutrienti essenziali, come verdure e cereali integrali, sono la chiave per mantenerla all’interno di una dieta bilanciata senza effetti negativi sul peso.

Valori Nutrizionali