Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 227.63 kcal
- Carboidrati: 8.91 g
- Grassi: 20.32 g
- Proteine: 3.61 g
- Zuccheri: 1.74 g
La salsina di panna acida, conosciuta anche come sour cream, è un alimento che offre un profilo nutrizionale ricco e complesso. Per 100 grammi di prodotto, apporta circa 227 kcal, rendendola una scelta piuttosto calorica da considerare con moderazione, soprattutto per chi presta attenzione all’apporto energetico giornaliero. Tra i macronutrienti presenti, spiccano i grassi, che rappresentano la componente preponderante del prodotto. Infatti, la quantità di grassi totali è di 20,32 grammi, di cui 12,42 grammi sono grassi saturi. Questo rende la panna acida un alimento relativamente grasso che, sebbene conferisca sapore e cremosità ai piatti, richiede un consumo consapevole per chi desidera mantenere sotto controllo l’apporto di grassi saturi nella dieta. I carboidrati presenti sono inferiori a 9 grammi, con un contenuto di zuccheri pari a 1,74 grammi, mentre le proteine si attestano a 3,61 grammi, queste ultime utili sebbene in misura non significativa per il fabbisogno proteico complessivo. La presenza di potassio, con 194,67 mg, offre un apporto di minerali essenziali, mentre il sodio è presente in minima quantità, pari a 1,75 mg, rendendo questo alimento adatto a diete con basso contenuto di sodio.
Panna acida durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un elevato apporto di grassi, un moderato apporto di proteine e una limitazione drastica dei carboidrati. Considerando questi parametri, la panna acida potrebbe sembrare inizialmente compatibile grazie al suo alto contenuto di grassi. Tuttavia, il contenuto di carboidrati di 8,91 grammi per 100 grammi potrebbe rappresentare un limite per chi segue attentamente le rigide restrizioni sui carboidrati della dieta chetogenica. In una giornata, solitamente l’apporto di carboidrati non dovrebbe superare i 20-50 grammi totali per mantenere lo stato di chetosi. Pertanto, per chi desidera integrare la panna acida nella dieta chetogenica, è consigliabile farlo con moderazione e attenzione, preferibilmente utilizzando piccole quantità come condimento. In alternativa, si potrebbero considerare salse a base di avocado o olio d’oliva, che offrono grassi sani con un contenuto di carboidrati ancora più basso.
Panna acida è gluten free?
La panna acida è generalmente priva di glutine, il che la rende compatibile con una dieta gluten-free, adatta a celiaci o a chi ha sensibilità al glutine. Tuttavia, è sempre opportuno controllare l’etichetta dei prodotti confezionati per eventuali additivi o processi di lavorazione che potrebbero aver esposto il prodotto al glutine. In cucina, è versatile e può essere utilizzata in molte preparazioni senza compromettere le esigenze di chi deve evitare il glutine.
Panna acida fa ingrassare?
Il potenziale effetto della panna acida sull’aumento di peso dipende principalmente dalla quantità consumata e dal contesto generale della dieta. Essendo un alimento calorico e ricco di grassi, un consumo eccessivo può contribuire a un surplus calorico e, quindi, all’aumento di peso. Tuttavia, se utilizzata con moderazione e integrata in una dieta bilanciata, la panna acida può essere parte di un’alimentazione sana. È importante quindi fare attenzione alle porzioni, soprattutto considerando la densità calorica, e bilanciare le fonti di grassi saturi con altre fonti di grassi più sani. In definitiva, essa non fa ingrassare di per sé, ma come ogni alimento, il suo consumo deve essere effettuato nel contesto di un regime alimentare equilibrato.