Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 251.32 kcal
- Carboidrati: 43.04 g
- Grassi: 9.84 g
- Proteine: 3.74 g
- Zuccheri: 33.51 g
Il sanguinaccio dolce è un alimento tipico di alcune regioni italiane, conosciuto per essere un dolce della tradizione carnascialesca. Analizzando i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto, possiamo notare che offre un apporto calorico di 251.32 kcal. Questa dolce prelibatezza è principalmente composta da carboidrati, che raggiungono il quantitativo di 43.04 g, con una cospicua presenza di zuccheri pari a 33.51 g. Le proteine sono abbastanza ridotte, con soli 3.74 g, mentre i grassi totali ammontano a 9.84 g. Tra questi, sono predominanti i grassi saturi, che rappresentano 5.9 g del totale, mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi sono presenti in quantità minori a 2.91 g e 0.37 g rispettivamente. Il contenuto di colesterolo è relativamente basso, con 12.36 mg, il sodio è praticamente trascurabile, a soli 0.07 mg, mentre il potassio è presente in quantità più significativa, con 235.87 mg, offrendo alcuni benefici per l’equilibrio elettrolitico del corpo. Infine, le fibre alimentari presenti ammontano a 3.51 g, contribuendo quindi a una piccola parte del fabbisogno giornaliero di fibre.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il sanguinaccio dolce è ricco di carboidrati e zuccheri, rendendolo una rapida fonte di energia, ma va consumato con moderazione per evitare un eccesso calorico giornaliero. I grassi, prevalentemente saturi, suggeriscono che questo dolce non sia ideale per chi cerca di controllare la propria assunzione di grassi per motivi di salute cardiaca. Tuttavia, la presenza di potassio può supportare la salute cardiovascolare, mentre il contenuto di fibre contribuisce a una buona digestione. Da notare, il basso contenuto di sodio rende il sanguinaccio dolce meno problematico dal punto di vista dell’aumento della pressione sanguigna.
Sanguinaccio Dolce durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è una dieta a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, il che rende il sanguinaccio dolce poco adatto a questo regime alimentare. Con 43.04 g di carboidrati per 100 g di prodotto, il suo consumo potrebbe facilmente superare la quantità di carboidrati consentita per rimanere in chetosi. Chi segue una dieta chetogenica dovrebbe considerare alternative low-carb, come dolci a basso contenuto di zuccheri o mousse al cioccolato preparate con dolcificanti senza carboidrati, per soddisfare la voglia di dolce senza compromettere la chetosi.
Sanguinaccio Dolce è gluten free?
Il sanguinaccio dolce tradizionale non contiene farina di frumento o altri ingredienti contenenti glutine nella sua preparazione base, il che lo rende naturalmente gluten-free. Tuttavia, chi è affetto da celiachia o intolleranza al glutine deve prestare attenzione alla cross-contaminazione durante la preparazione, soprattutto se il prodotto è fatto in casa o acquistato da fornitori artigianali. Verificare sempre l’etichettatura o chiedere informazioni al produttore per essere certi della sicurezza del prodotto in relazione al glutine.
Sanguinaccio Dolce fa ingrassare?
Il consumo del sanguinaccio dolce può potenzialmente portare a un aumento di peso, specialmente se consumato regolarmente e in grandi quantità. Con 251.32 kcal per 100 g, compresi 43.04 g di carboidrati, è un alimento altamente calorico e zuccherino, che può influire sui livelli di zucchero nel sangue e quindi sulla produzione di insulina. Questo può favorire l’accumulo di grasso corporeo, se associato a un eccesso calorico. Per chi è attento alla linea, è consigliabile consumare il sanguinaccio dolce con moderazione e inserirlo occasionalmente all’interno di una dieta bilanciata e controllata nelle calorie.