Home » Informazioni Nutrizionali » Sanguinaccio Insaccato

Sanguinaccio Insaccato

Sanguinaccio Insaccato
Photo by Ikaika – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 390.37 kcal
  • Carboidrati: 1.33 g
  • Grassi: 35.54 g
  • Proteine: 15.04 g
  • Zuccheri: 1.33 g

Il sanguinaccio insaccato è un alimento ricco di energia, con un apporto calorico di circa 390.37 kcal per 100 grammi. Questo elevato contenuto calorico è principalmente attribuito alla sua composizione in grassi. I grassi totali ammontano infatti a 35.54 grammi, rappresentando una parte significativa del sanguinaccio. Tra questi, si riscontra una considerevole presenza di grassi saturi, pari a 13.81 grammi, seguiti da grassi monoinsaturi (16.38 grammi) e polinsaturi (3.57 grammi), rendendolo un alimento particolarmente ricco di lipidi. Le proteine costituiscono 15.04 grammi, fornendo un buon contributo all’apporto proteico giornaliero, mentre i carboidrati sono presenti in minima parte, solo 1.33 grammi, di cui tutti zuccheri. Il colesterolo, un altro componente da tenere in considerazione, è significativo con 123.6 mg. Infine, il sanguinaccio mostra un contenuto di sodio basso, solo 1.76 mg, mentre il potassio è presente in piccole quantità, ossia 39.14 mg, senza apportare fibre.

Sanguinaccio Insaccato durante la dieta chetogenica?

Il sanguinaccio insaccato è compatibile con la dieta chetogenica, poiché è caratterizzato da un basso contenuto di carboidrati, solo 1.33 grammi per 100 grammi, rendendolo un’opzione adatta per chi segue questo regime alimentare. La dieta chetogenica si basa sull’alto consumo di grassi e una drastica riduzione di carboidrati, consentendo al corpo di entrare in uno stato di chetosi. Dato l’alto contenuto di grassi, in particolare di grassi monoinsaturi, e l’apporto proteico, il sanguinaccio può fungere da scelta interessante per chi necessita mantenere i livelli di chetoni. Tuttavia, bisogna considerare l’elevato contenuto calorico e l’alta quota di grassi saturi, che necessita di un consumo attento per equilibrare l’apporto lipidico giornaliero.

Sanguinaccio Insaccato è gluten free?

Il sanguinaccio insaccato è naturalmente gluten free. Questo lo rende idoneo per chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. La sua composizione non include grano, orzo o altri cereali contenenti glutine, e gli ingredienti distintivi, ossia il sangue e grasso suino con eventuali spezie, sono privi di glutine. È comunque importante verificare eventuali contaminazioni nei processi di produzione per assicurarsi che il prodotto sia certificato senza glutine per garantire la massima sicurezza per chi ha intolleranze specifiche.

Sanguinaccio Insaccato fa ingrassare?

Il consumo di sanguinaccio insaccato, come per tutti gli alimenti ad alto contenuto calorico, potrebbe contribuire all’aumento di peso se assunto in eccesso. Con 390.37 kcal per 100 grammi, mangiarne grandi quantità può facilmente far superare il fabbisogno energetico giornaliero. Inoltre, il suo alto apporto di grassi saturi richiede moderazione, poiché l’eccesso potrebbe influenzare negativamente la salute cardiovascolare se non bilanciato con altri nutrienti. Sebbene sia gustoso e nutriente, è consigliabile consumarlo con parsimonia all’interno di una dieta bilanciata per evitare un impatto negativo sul peso corporeo complessivo.

Valori Nutrizionali