Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 375.95 kcal
- Carboidrati: 61.5 g
- Grassi: 9.38 g
- Proteine: 10.92 g
- Zuccheri: 26.16 g
I savoiardi sono un tipico esempio di dolcezza italiana, ampiamente riconosciuti per la loro consistenza leggera e spugnosa. Analizzando i loro valori nutrizionali, scopriamo che per ogni 100 grammi di savoiardi ci troviamo davanti a 375.95 kcal. Questo elevato contenuto calorico è principalmente dovuto ai carboidrati, che rappresentano 61.5 grammi. Le proteine, seppur presenti, ammontano a 10.92 grammi, contribuendo in modo meno significativo al contenuto energetico complessivo. I grassi si attestano invece a 9.38 grammi, con la presenza di grassi saturi pari a 3.59 grammi. È interessante notare anche la presenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente 4.38 grammi e 1.66 grammi, che danno un profilo lipidico variato al prodotto. Il colesterolo risulta significativo con 375.95 mg, mentre il sodio è contenuto a 0.39 mg, il che rende i savoiardi piuttosto neutri dal punto di vista salino. Infine, la presenza di potassio è di 116.39 mg, una quantità moderate, e le fibre sono piuttosto basse, ammontando a solo 1.03 grammi. Gli zuccheri costituiscono una parte rilevante con 26.16 grammi, rendendoli un dolce zeppo di energia immediatamente disponibile.
Savoiardi durante la dieta chetogenica?
Sebbene i savoiardi siano deliziosi, risultano poco adatti per una dieta chetogenica. La dieta keto si basa su un ridotto apporto di carboidrati per indurre il corpo a utilizzare i grassi come principale fonte di energia. Considerando che i savoiardi contengono 61.5 grammi di carboidrati per 100 grammi, non si allineano con i principi di una dieta chetogenica, che solitamente prevede un limite giornaliero compreso tra 20 e 50 grammi di carboidrati totali. Una valida alternativa a questi biscotti per chi segue questa dieta può essere rappresentata da dolci preparati con farine di mandorle o cocco, entrambe a basso contenuto di carboidrati, e dolcificanti naturali o edulcoranti come la stevia al posto dello zucchero raffinato.
Savoiardi è gluten free?
I savoiardi tradizionali, anche se soffici e spugnosi, non sono un alimento gluten free. La loro preparazione tradizionale prevede l’uso di farine di frumento, che contengono glutine, una proteina che per alcuni individui può risultare difficoltosa da digerire o addirittura dannosa, come nel caso delle persone affette da celiachia. Tuttavia, con l’aumento della consapevolezza e la domanda di prodotti senza glutine, è possibile trovare sul mercato varianti di savoiardi preparate con farine alternative, prive di glutine, come quella di riso o di mais, che consentono anche a chi è intollerante al glutine di gustare questo delizioso biscotto.
Savoiardi fa ingrassare?
Come tutti gli alimenti dolci e raffinati, i savoiardi possono avere un impatto significativo sul peso corporeo se consumati in larga quantità. Questo non è tanto dovuto ad un’alta percentuale di grassi, che si attesta a 9.38 grammi, quanto piuttosto al contenuto calorico e di carboidrati, rispettivamente 375.95 kcal e 61.5 grammi per 100 grammi di prodotto. La presenza di zuccheri pari a 26.16 grammi colpisce inoltre l’indice glicemico, potenzialmente influenzando i livelli di zuccheri nel sangue e portando ad un rapido incremento di energia che, se non utilizzata, può essere immagazzinata come grasso. Pertanto, i savoiardi dovrebbero essere consumati con moderazione, specialmente nel contesto di una dieta ipocalorica o se si sta cercando di mantenere o perdere peso.