Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 371.83 kcal
- Carboidrati: 46.82 g
- Grassi: 17.13 g
- Proteine: 7.67 g
- Zuccheri: 23.49 g
Analizzando i valori nutrizionali della sbriciolata, si comprende facilmente che si tratta di un alimento piuttosto calorico. Infatti, per ogni 100 grammi, fornisce circa 371.83 calorie. Questo è dovuto soprattutto al suo elevato contenuto di carboidrati, che ammontano a 46.82 grammi. Le proteine non sono particolarmente rappresentative, con soli 7.67 grammi. Invece, i grassi sono piuttosto elevati, con un totale di 17.13 grammi; di questi, 9.03 grammi sono grassi saturi, che contribuiscono in modo significativo al valore calorico. Oltre ai grassi saturi, troviamo 1.43 grammi di grassi polinsaturi e 5.52 grammi di grassi monoinsaturi, elementi comunque importanti per una dieta equilibrata se assunti nelle giuste quantità. Il contenuto di colesterolo è di 62.83 mg, mentre il sodio è sorprendentemente basso, quasi nullo, con soli 0.48 mg per 100 grammi. Infine, la sbriciolata fornisce anche 1.45 grammi di fibre alimentari e un contenuto di zuccheri pari a 23.49 grammi, che contribuisce alla dolcezza tipica del dolce.
Sbriciolata durante la dieta chetogenica?
La sbriciolata, a causa del suo alto contenuto di carboidrati, non è propriamente compatibile con una dieta chetogenica, che si basa sulla limitazione dei carboidrati per spostare il metabolismo verso l’utilizzo di grassi come fonte di energia. Infatti, con 46.82 grammi di carboidrati per 100 grammi, questo dolce può facilmente eccedere la quota giornaliera di carboidrati concessa in un giorno chetogenico. Tuttavia, esistono alternative chetogeniche alle sbriciolate tradizionali, realizzate spesso con farine a basso contenuto di carboidrati, come la farina di mandorle, che possono replicare la scorza croccante senza compromettere il regime chetogenico.
Sbriciolata è gluten free?
La sbriciolata tradizionale è generalmente preparata con farina di grano, il che implica la presenza di glutine. Pertanto, non è un alimento adatto per chi segue una dieta senza glutine a causa di sensibilità o intolleranza. Tuttavia, per chi desidera gustare questo dolce senza glutine, esistono ricette alternative che utilizzano farine prive di glutine, come la farina di riso o la miscela di farine senza glutine disponibili in commercio, mantenendo il gusto e la consistenza desiderati.
Sbriciolata fa ingrassare?
Essendo un dolce ricco di calorie, grassi, e zuccheri, la sbriciolata di per sé ha il potenziale di contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso e senza la giusta moderazione. Ogni fetta contribuisce alle calorie giornaliere, un aspetto che chi cerca di mantenere o perdere peso dovrebbe tenere in considerazione. Tuttavia, come parte di una dieta equilibrata e in quantità moderata, la sbriciolata può essere gustata senza eccessiva preoccupazione. È importante bilanciare il suo consumo con un’attività fisica adeguata e altri alimenti nutritivi per mantenere un apporto calorico giornaliero adeguato alle proprie esigenze energetiche.