Home » Informazioni Nutrizionali » Scaglie di Cioccolato

Scaglie di Cioccolato

Scaglie di Cioccolato
Photo by StockSnap – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 493.37 kcal
  • Carboidrati: 65 g
  • Grassi: 30.9 g
  • Proteine: 4.33 g
  • Zuccheri: 56.14 g

Le scaglie di cioccolato rappresentano un alimento energetico e goloso, ampiamente utilizzate in cucina per arricchire dolci e dessert. La componente calorica, che si attesta a circa 493 kcal per 100 grammi, è principalmente dovuta ai carboidrati, che costituiscono il 65% del peso totale, e ai grassi, che rappresentano oltre il 30%. Nonostante l’alto contenuto di zuccheri, ben 56 grammi su 100, le scaglie di cioccolato offrono anche una buona quantità di fibra, pari a circa 6 grammi, che aiuta a regolare l’assorbimento degli zuccheri. I grassi presenti sono per la maggior parte saturi (18 grammi), seguiti dai monoinsaturi (10 grammi), che sono più salutari per il cuore. La presenza di potassio è rilevante, con circa 376 mg, mentre il sodio è quasi assente, rendendolo un’opzione relativamente buona per chi deve controllare l’assunzione di sale.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le scaglie di cioccolato, derivando dal cacao, sono una fonte di antiossidanti naturali, come i flavonoidi, che possono contribuire alla salute cardiovascolare e alla riduzione dell’infiammazione. I grassi monoinsaturi presenti nelle scaglie sono considerati salutari, in quanto possono aiutare a mantenere livelli di colesterolo bilanciati se consumati con moderazione. Sebbene l’alto contenuto di zuccheri possa rappresentare un aspetto negativo, le fibre presenti possono contribuire a rallentarne l’assorbimento, riducendo il picco glicemico indotto dal consumo.

Scaglie di Cioccolato durante la dieta chetogenica?

Seguire una dieta chetogenica richiede di mantenere un bassissimo livello di carboidrati per indurre lo stato di chetosi. Le scaglie di cioccolato tradizionali, con i loro 65 grammi di carboidrati per 100 grammi, non sono ideali per questa dieta. Tuttavia, esistono alternative a basso contenuto di zuccheri, come il cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti, che possono essere consumate in porzioni limitate. Per i golosi che non vogliono rinunciare al piacere del cioccolato durante una dieta low-carb, queste alternative rappresentano una buona opzione.

Scaglie di Cioccolato è gluten free?

In genere, le scaglie di cioccolato derivano dal cacao puro, che non contiene glutine. Tuttavia, alcuni prodotti commerciali possono essere processati in stabilimenti dove è presente il glutine o possono contenere additivi che ne contengono tracce. Pertanto, è sempre consigliabile controllare l’etichetta per assicurarsi che siano effettivamente privi di glutine, specialmente per chi è celiaco o sensibile al glutine.

Scaglie di Cioccolato fa ingrassare?

L’apporto calorico delle scaglie di cioccolato è piuttosto elevato, principalmente a causa dell’alta presenza di zuccheri e grassi. Consumarle in grande quantità può contribuire a un aumento del peso corporeo, soprattutto se non si riesce a bilanciare queste calorie aggiuntive con un’adeguata attività fisica. Tuttavia, gustarle con moderazione, particolarmente nelle versioni a minor contenuto di zuccheri, può far parte di una dieta equilibrata senza compromettere il peso.

Valori Nutrizionali