Home » Informazioni Nutrizionali » Scaloppine al Marsala

Scaloppine al Marsala

Scaloppine al Marsala
Photo by adamlot – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 211.15 kcal
  • Carboidrati: 5.72 g
  • Grassi: 8.18 g
  • Proteine: 25.39 g
  • Zuccheri: 0.81 g

Le scaloppine al Marsala sono un piatto che combina delicate armonie di sapori con un profilo nutrizionale interessante. Per 100 grammi di questo gustoso piatto, le calorie si attestano a 211.15 kcal, un contenuto moderato che lo rende un’opzione energetica per i pasti che cercano di bilanciare gusto e apporto calorico. I carboidrati presenti sono relativamente bassi, con soli 5.72 grammi per porzione. Le proteine invece dominano il profilo nutrizionale, ammontando a 25.39 grammi. Questo elevato contenuto proteico rende le scaloppine una scelta eccellente per coloro che desiderano incrementare l’apporto di proteine, magari per supportare un regime di allenamento fisico.

I grassi totali sono moderati, con 8.18 grammi, di cui 3.05 grammi rappresentano grassi saturi. I grassi monoinsaturi sono presenti in misura di 3.35 grammi, mentre i grassi polinsaturi sono di 0.61 grammi. Questi dati suggeriscono che, pur essendo un piatto gustoso, le scaloppine al Marsala contengono tipi di grassi che potrebbero essere considerati più “sani” rispetto ad altri, in particolar modo per le funzioni cardiovascolari. La presenza di colesterolo è di 83.43 mg, un valore da tenere in considerazione, soprattutto per chi segue una dieta che limita questo elemento. Infine, i livelli di sodio sono sensibilmente bassi a 0.51 mg, mentre il potassio è notevolmente più alto con 356.38 mg, supportando il bilanciamento elettrolitico del corpo.

Le Scaloppine al Marsala durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto di carboidrati estremamente ridotto. Con 5.72 grammi di carboidrati, le scaloppine al Marsala possono rientrare in una dieta chetogenica, purché il restante apporto giornaliero di carboidrati sia attentamente monitorato e bilanciato con il consumo di grassi e proteine. Il basso contenuto di zuccheri e la importante presenza di proteine renderanno questo piatto più appetibile per chi segue una dieta ketogenica. Tuttavia, è importante considerare l’intero pasto e non solo questo piatto, per mantenere il corpo in uno stato di chetosi. In caso di dubbi, si può sostituire il Marsala con brodo di carne per ridurre ulteriormente i carboidrati complessivi nel piatto.

Le Scaloppine al Marsala sono gluten free?

Le scaloppine al Marsala possono essere preparate in modo da essere prive di glutine, a condizione che la farina utilizzata per impanare la carne sia sostituita con una alternativa senza glutine, come la farina di riso o di mais. Questo significa che, con poche modifiche, questo piatto è adatto anche a coloro che devono evitare il glutine per ragioni dietetiche o di salute. Bisogna sempre verificare che tutti gli ingredienti impiegati, incluso il Marsala, siano certificati senza glutine per garantire assenza totale di contaminazione.

Le Scaloppine al Marsala fanno ingrassare?

Come per molti alimenti, le scaloppine al Marsala sono una buona fonte di proteine e possono essere parte di una dieta equilibrata se consumate con moderazione. La quantità moderata di calorie, proteine e grassi indicano che se integrate in un piano alimentare adeguato, non necessariamente contribuiscono all’aumento di peso. Tuttavia, non bisogna dimenticare che la porzione è la chiave. Mangiare porzioni eccessive o preparare questo piatto con aggiunta di ulteriori grassi o ingredienti ad alto contenuto calorico potrebbe far aumentare il potenziale di incremento ponderale. Pertanto, attenzione alla quantità e alla qualità degli ingredienti utilizzati può aiutare a mantenere il bilancio energetico adeguato.

Valori Nutrizionali