Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 71.08 kcal
- Carboidrati: 4.9 g
- Grassi: 5.55 g
- Proteine: 1.8 g
- Zuccheri: 0.36 g
La scarola cotta è spesso arricchita con l’aggiunta di grassi durante la cottura, il che ne influenza il profilo nutrizionale. Questo piatto presenta 71.08 kcal per 100 grammi, un valore calorico che rimane moderato grazie al contenuto di grassi aggiunti, pari a 5.55 g. Importante sottolineare come questi grassi siano parzialmente costituiti dai grassi monoinsaturi (2.5 g) e polinsaturi (1.67 g), che hanno un ruolo cruciale nel supporto della salute cardiaca. Quando si parla di grassi saturi, troviamo 1.07 g, una quantità relativamente bassa rispetto al totale, rendendo questo piatto una fonte di grassi piuttosto bilanciata. Il contenuto di carboidrati è di 4.9 g, dei quali la quasi totalità è costituita da fibre (4.43 g), aspetto che promuove la salute digestiva e il mantenimento del senso di sazietà. Mentre le proteine sono limitate a 1.8 g, il potassio raggiunge un’efficacia significativa con 402.73 mg, utile nel supportare la funzione muscolare e il bilancio dei fluidi nel corpo. Il sodio è presente in quantità minima, solo 1.51 mg, rendendo la scarola cotta con l’aggiunta di grasso adatta a diete povere di sale.
Scarola Cotta durante la dieta chetogenica?
La scarola cotta, nonostante il suo contenuto di grassi, presenta una quantità moderata di carboidrati pari a 4.9 g per 100 g, un parametro vitale da considerare per chi segue una dieta chetogenica. Le diete chetogeniche tradizionali richiedono un apporto di carboidrati molto basso, generalmente intorno ai 20-50 g giornalieri. Pertanto, includere la scarola cotta in un pasto o come accompagnamento è fattibile, pur mantenendo sempre il conteggio totale dei carboidrati giornalieri nei limiti stabiliti dalla dieta. Tuttavia, se si cerca di limitare ulteriormente i carboidrati, potrebbe essere opportuno aumentare ulteriormente l’introduzione di grassi salutari tramite l’abbinamento con oli o fonti di proteine.
Scarola Cotta è gluten free?
La scarola, essendo un vegetale, è naturalmente priva di glutine, e il processo di cottura con aggiunta di grassi non altera questa caratteristica. Questo rende la scarola cotta un’opzione sicura per chi è celiaco o per chi segue una dieta priva di glutine. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione ai grassi aggiunti durante la cottura, come salse o condimenti, che potrebbero contenere glutine se non selezionati correttamente. La scarola stessa rimane, comunque, una base sicura.
Scarola Cotta fa ingrassare?
Quando si considera se la scarola cotta possa contribuire all’aumento di peso, bisogna tenere in conto principalmente delle calorie totali introdotte nella dieta complessiva. Il contenuto calorico di 71.08 kcal per 100 g è modesto e il bilancio nutrizionale, che predilige fibre e grassi buoni, supporta una dieta variata e equilibrata. Tuttavia, l’attenzione deve essere posta soprattutto sulla qualità e quantità di grassi aggiunti in cottura, che possono modificare il bilancio calorico complessivo del piatto. In sostanza, in un contesto di consumo moderato e in una dieta complessivamente bilanciata, la scarola cotta non rappresenta di per sé un fattore di rischio per l’aumento di peso.