Home » Informazioni Nutrizionali » Schiacciata con L’uva

Schiacciata con L’uva

Schiacciata con L’uva
Photo by stafichukanatoly – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 268.83 kcal
  • Carboidrati: 46.2 g
  • Grassi: 7.63 g
  • Proteine: 4.42 g
  • Zuccheri: 6.44 g
La schiacciata con l’uva, un dolce tradizionale toscano, offre un’interessante miscela di sapori e un profilo nutrizionale che merita uno sguardo attento. Ognuna porzione standard di 100 grammi contiene circa 268.83 chilocalorie, una quantità di energie adatta per un gustoso spuntino. I carboidrati dominano la composizione del prodotto, con 46.2 grammi, di cui 6.44 sono zuccheri semplici, che conferiscono la dolcezza caratteristica del piatto grazie anche all’uva. La presenza di fibre, 2.06 grammi, contribuisce a una digestione più lenta degli zuccheri, aiutando a mantenere i livelli di energia più stabili. Le proteine sono presenti in modestia, con 4.42 grammi, mentre i grassi si attestano sui 7.63 grammi per porzione, con una preponderanza di grassi monoinsaturi (4.43 grammi), noti per i benefici sulla salute cardiaca. I grassi saturi si fermano a 1.92 grammi, una quantità gestibile all’interno di una dieta bilanciata. I grassi polinsaturi sono presenti in 0.82 grammi per porzione, aggiungendo ulteriori aspetti positivi all’apporto di grassi complessivi. Il sodio è praticamente assente, vantaggio reperibile raramente nei prodotti da forno, mentre il colesterolo a 23.69 mg è un aspetto da tenere sotto controllo per chi deve monitorare i livelli di grassi nel sangue. Infine, il potassio qui ne troviamo 140.09 mg, minerale essenziale per il mantenimento di funzioni cellulari ottimali.

Schiacciata con l’Uva durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa sull’alta assunzione di grassi e una netta riduzione dei carboidrati per indurre uno stato di chetosi. La schiacciata con l’uva, con i suoi 46.2 grammi di carboidrati per 100 grammi, si rivela poco compatibile con questo tipo di regime alimentare. Per mantenere uno stato di chetosi, l’assunzione di carboidrati giornalieri generalmente non dovrebbe superare i 20-50 grammi. Pertanto, una consumazione di schiacciata con l’uva comprometterebbe tale stato. Tuttavia, per chi cerca un’alternativa dolce, potrebbe optare per preparazioni con base di farina di mandorle o cocco, che riducono notevolmente l’apporto di carboidrati e si adattano meglio agli obiettivi della dieta chetogenica.

Schiacciata con l’Uva è gluten free?

Un’altra importanza determinante riguarda il contenuto di glutine. La schiacciata con l’uva tradizionale è preparata con farina di frumento, che naturalmente contiene glutine, rendendola inadatta a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Per coloro che desiderano godere di questo piatto senza glutine, vi sono ormai numerose farine senza glutine sul mercato, tra cui la farina di riso o di mais, che possono costituire valide alternative. Convertendo la ricetta base, è possibile mantenere il gusto autentico senza sacrificare la salute.

Schiacciata con l’Uva fa ingrassare?

La domanda se la schiacciata con l’uva possa influenzare il peso corporeo dipende da diversi fattori, inclusi la frequenza di consumo e il contesto generale della propria dieta. Con 268.83 kcal per 100 grammi, e un consistente contributo di carboidrati, un consumo eccessivo e non bilanciato con altre componenti dietetiche potrebbe senz’altro contribuire a un apporto calorico giornaliero eccessivo. Tuttavia, inserita in un contesto di alimentazione equilibrata e consumata con moderazione, la schiacciata con l’uva può essere goduta senza particolari ansie sul peso. L’importante è integrare questo delizioso dolce con un’attività fisica regolare e un controllo complessivo delle porzioni, mantenendo un approccio puntuale e responsabile verso la nutrizione.

Valori Nutrizionali