Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 375.95 kcal
- Carboidrati: 23.95 g
- Grassi: 23.1 g
- Proteine: 17.72 g
- Zuccheri: 2.13 g
Gli sciatt sono una specialità culinaria della Valtellina, piccole frittelle di formaggio che offrono un profilo nutrizionale interessante e complesso. Per 100 grammi di sciatt, si registrano circa 375.95 kcal, un valore energetico notevole che necessita di essere considerato nel contesto di una dieta quotidiana. Queste frittelle sono ricche di grassi, con un contenuto totale di 23.1 grammi, di cui 10.8 grammi sono grassi saturi. I grassi monoinsaturi e polinsaturi contribuiscono rispettivamente con 7.99 grammi e 2.97 grammi, offrendo un bilanciamento che, sebbene presenti, deve essere considerato con attenzione per evitare un eccessivo apporto di grassi saturi nella dieta. Riguardo ai macronutrienti, i carboidrati ammontano a 23.95 grammi, con una notevole quantità di zuccheri, 2.13 grammi. Le fibre, sebbene presenti in una quota modesta di 1.96 grammi, giocano ancora un ruolo benefico nel sistema digestivo. Le proteine sono abbondanti, fornendo 17.72 grammi, un contributo che rende questo piatto energetico e particolarmente adatto per una dieta dove è richiesto l’apporto proteico. Il contenuto di sodio è sorprendentemente basso a 1.45 mg, mentre il potassio si attesta sui 126.69 mg, un dato interessante per chi cerca un equilibrio elettrolitico. Infine, il colesterolo è presente a livelli moderati con 60.77 mg, un aspetto da monitorare principalmente in caso di dieta per il controllo lipidico.
Sciatt durante la dieta chetogenica?
Considerando la dieta chetogenica, che predilige un basso apporto di carboidrati e un alto contenuto di grassi, gli sciatt potrebbero non essere del tutto incompatibili, grazie al loro contenuto di grassi elevato. Tuttavia, la presenza di 23.95 grammi di carboidrati potrebbe rappresentare un ostacolo, poiché questa dieta prevede di mantenerli al minimo possibile. Per chi desidera aderire a questo stile alimentare, è possibile considerare una versione a basso contenuto di carboidrati degli sciatt utilizzando alternative alle farine tradizionali che abbasserebbero il contenuto glucidico, mantenendo però l’essenza gustativa del piatto.
Sciatt è gluten free?
Gli sciatt tradizionali non sono naturalmente gluten free, poiché la loro ricetta originale include spesso farine che contengono glutine, come la farina di grano tenero o grano saraceno. Tuttavia, per chi ha esigenze specifiche o soffre di celiachia, è possibile adattare la ricetta utilizzando miscele di farine senza glutine disponibili sul mercato, che permettono di creare una versione adatta alle proprie necessità alimentari senza perdere il gusto autentico di questa prelibatezza valtellinese.
Sciatt fa ingrassare?
Come ogni alimento ricco di calorie, gli sciatt potrebbero contribuire all’aumento di peso se consumati in eccesso. Con un apporto calorico di 375.95 kcal per 100 grammi, abbinato ad alti livelli di grassi saturi e una buona quantità di carboidrati, è consigliabile gustarli con moderazione. Nel contesto di una dieta bilanciata, gli sciatt possono essere parte di un pasto occasionale raffinato, assicurando che siano integrati in modo tale che il loro consumo non superi l’apporto calorico giornaliero raccomandato. Gli amanti della tradizione gastronomica devono quindi bilanciare il proprio menù settimanale per poter godere di questo delizioso piatto senza impatti negativi sul peso corporeo.