Home » Informazioni Nutrizionali » Sciroppo al Cioccolato

Sciroppo al Cioccolato

Sciroppo al Cioccolato
Photo by StockSnap – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 287.37 kcal
  • Carboidrati: 67.06 g
  • Grassi: 1.17 g
  • Proteine: 2.17 g
  • Zuccheri: 51.14 g

Quando si esamina lo sciroppo al cioccolato, si nota immediatamente che gran parte del suo contenuto calorico proviene dai carboidrati. Infatti, i carboidrati costituiscono una percentuale significativa del suo profilo nutrizionale, risultando in ben 67.06 grammi per 100 grammi di prodotto. Questo è in gran parte dovuto agli zuccheri, che rappresentano 51.14 grammi, rendendo lo sciroppo al cioccolato particolarmente dolce e calorico, con un apporto totale di 287.37 kcal. Sebbene il contenuto di grassi sia piuttosto basso, 1.17 grammi in totale, è interessante notare che include un mix di grassi saturi, monoinsaturi e una piccola quantità di grassi polinsaturi. Le proteine sono presenti in quantità molto limitata, pari a 2.17 grammi, e completano un profilo che è prevalentemente orientato verso i carboidrati semplici. Infine, la quantità di fibra è minima, mentre minerali come potassio sono presenti in modo significativo con 230.72 mg, ma il sodio è praticamente assente.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Lo sciroppo al cioccolato, ricco di zuccheri, è più indicato come un’aggiunta occasionale ai dessert o alle bevande piuttosto che come base di una scelta alimentare giornaliera. Il principale vantaggio nel suo consumo, se si può considerare tale, è il gusto e il piacere che può aggiungere ai piatti, mentre il suo contributo nutrizionale è limitato. Le fibre presenti, sebbene basse, possono contribuire minimamente al benessere digestivo. Il potassio, un minerale utile per la regolazione dei fluidi e la funzione muscolare, è un elemento da considerare positivamente in questo alimento, sebbene il suo impatto sia limitato dalla quantità relativamente alta di zuccheri consumati in parallelo.

Sciroppo al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

Considerando che la dieta chetogenica si basa su un apporto di carboidrati molto ridotto, lo sciroppo al cioccolato non è compatibile con questo regime dietetico. Con 67.06 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, di cui la stragrande maggioranza è costituita da zuccheri, questo alimento potrebbe interrompere lo stato di chetosi necessario per il successo di una dieta chetogenica. Come alternativa, si potrebbe considerare l’utilizzo di sciroppi a basso contenuto di carboidrati dolcificati con edulcoranti naturali, come lo sciroppo di eritritolo o quello di stevia, che offrono un sapore dolce senza aumentare i livelli di glucosio nel sangue.

Sciroppo al Cioccolato è gluten free?

Generalmente, lo sciroppo al cioccolato è un prodotto gluten free, in quanto non contiene alcun grano o derivato del grano che possa introdurre glutine. Tuttavia, è sempre raccomandato controllare le etichette ed eventuali avvertenze di contaminazione incrociata, specialmente per le persone con celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. La sicurezza di un prodotto dichiarato senza glutine dipende dalla produzione e dall’elaborazione in ambienti che garantiscono l’assenza di contaminazione.

Sciroppo al Cioccolato fa ingrassare?

Lo sciroppo al cioccolato ha un elevato contenuto calorico derivante principalmente dagli zuccheri, e quindi può contribuire all’aumento di peso se consumato in grandi quantità o regolarmente, in particolare in un contesto di dieta ipercalorica complessiva. Poiché le calorie e il contenuto di zuccheri nel prodotto sono alti, è importante considerare la moderazione nel suo utilizzo, specialmente per chi è attento alla gestione del peso o alla salute metabolica. La chiave è un consumo responsabile nella cornice di una dieta bilanciata e uno stile di vita attivo.

Valori Nutrizionali