Home » Informazioni Nutrizionali » Sedano Cotto

Sedano Cotto

Sedano Cotto
Photo by LubosHouska – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 40.17 kcal
  • Carboidrati: 4.05 g
  • Grassi: 2.62 g
  • Proteine: 0.84 g
  • Zuccheri: 2.36 g

Il sedano cotto è un alimento caratterizzato da un contenuto calorico moderato, con circa 40.17 kcal per 100 grammi. Questo valore ridotto rende il sedano cotto un’opzione perfetta per chi cerca di mantenere il proprio peso corporeo o di perderlo. L’apporto proteico è di circa 0.84 g, il che rappresenta una quota piuttosto bassa, coerente con le sue origini vegetali. I grassi totali ammontano a 2.62 g, di cui i grassi saturi sono appena 0.51 g, accompagnati da grassi polinsaturi e monoinsaturi, che testimoniano un profilo lipidico equilibrato e ben distribuito. Di rilevante importanza è l’assenza di colesterolo, il che lo rende una scelta eccellente per coloro che cercano di controllarne l’assunzione. Dal punto di vista minerale, il sedano cotto è una buona fonte di potassio (283.25 mg), essenziale per il funzionamento muscolare e la regolazione della pressione sanguigna, mentre il contenuto di sodio è trascurabile. Le fibre alimentari ammontano a 1.55 g, beneficiando la digestione, e sono presenti anche zuccheri naturali in quantità modica (2.36 g).

Sedano Cotto durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati per indurre lo stato di chetosi. Il sedano cotto contiene circa 4.05 g di carboidrati per 100 g, il che lo rende moderatamente compatibile con un regime chetogenico se consumato in porzioni controllate e bilanciato con altri alimenti a basso contenuto di carboidrati. Tuttavia, per chi segue rigorosamente tale dieta, potrebbe essere più conveniente prediligere ortaggi ancora più bassi in carboidrati come le zucchine o i broccoli, che si prestano meglio ai rigidi limiti imposti dalla chetosi.

Sedano Cotto è gluten free?

Il sedano cotto è naturalmente privo di glutine, rendendolo adatto anche a coloro che soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine. Essendo un ortaggio, il sedano non contiene questa proteina, che si trova principalmente nei cereali quali grano, orzo e segale. Questo lo rende un alimento sicuro e salutare da includere in dieta gluten-free senza preoccuparsi di contaminazione crociata, a condizione che sia preparato in ambienti che rispettano tali restrizioni.

Sedano Cotto fa ingrassare?

Grazie al suo basso contenuto calorico e alla sua ricchezza in fibre, il sedano cotto è solitamente considerato amico della linea. Le fibre, in particolare, aiutano a raggiungere un senso di sazietà e possono ridurre la tentazione di consumare snack meno salutari tra i pasti. Inoltre, il suo contenuto di acqua contribuisce all’idratazione del corpo. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, è importante il controllo delle porzioni, dato che condimenti e metodi di cottura particolarmente grassi possono inaspettatamente aumentare l’apporto calorico complessivo. Assunto nell’ambito di un’alimentazione equilibrata e attenta, il sedano cotto non dovrebbe contribuire all’aumento di peso.

Valori Nutrizionali