Home » Informazioni Nutrizionali » Semi di Chia

Semi di Chia

Semi di Chia
Photo by ulleo – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 590.2 kcal
  • Carboidrati: 24.16 g
  • Grassi: 51.17 g
  • Proteine: 18.27 g
  • Zuccheri: 0.31 g

I semi di chia sono al centro dell’attenzione quando si parla di alimenti ricchi di nutrienti. Con un apporto calorico di 590,2 kcal per 100 grammi, i semi di chia risultano piuttosto energetici. Tuttavia, la loro bontà nutrizionale non si ferma qui. Presentano un’elevata concentrazione di grassi, precisamente 51,17 grammi, di cui la maggior parte composta da grassi insaturi, essenziali per il buon funzionamento del cuore. I grassi polinsaturi, come gli omega-3 e gli omega-6 presenti, contano 22,43 grammi, mentre i monoinsaturi sono 19,33 grammi. Questi grassi “buoni” giocano un ruolo significativo nella salute cardiovascolare e nel controllo del colesterolo. Non contengono colesterolo e hanno un bassissimo contenuto di sodio, solo 0,04 mg, il che li rende adatti anche per diete a basso contenuto di sodio.

I semi di chia sono una fonte considerevole di proteine vegetali, con 18,27 grammi per 100 grammi, il che li rende particolarmente interessanti per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Hanno anche un basso contenuto di zuccheri con solo 0,31 grammi, il che li rende ideali per chi cerca di limitare l’assunzione di zuccheri. Inoltre, forniscono una buona quantità di fibre – ben 12,16 grammi – promuovendo così la salute digestiva e contribuendo a mantenere un senso di sazietà più a lungo, fondamentale per la gestione del peso.

Semi di Chia durante la dieta chetogenica?

I semi di chia sono perfettamente compatibili con la dieta chetogenica per via del loro profilo nutrizionale. Infatti, il loro contenuto di carboidrati è moderato (24,16 g per 100 g), ma grazie alla presenza abbondante di fibre (12,16 g), il carico glicemico risulta basso. Questo rende i semi di chia un potenziale alleato in una dieta chetogenica, dove il consumo di carboidrati è ridotto al minimo. Possono essere utilizzati anche per preparare budini, aggiunti ai frullati o come topping per insalate, incrementando quindi l’apporto di grassi sani e proteine senza compromettere il regime alimentare cheto.

Semi di Chia è gluten free?

I semi di chia sono naturalmente privi di glutine, rendendoli un’opzione sicura per chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. È comunque sempre consigliabile leggere le etichette per assicurarsi che i semi non siano stati contaminati con il glutine durante il processo di lavorazione o confezionamento.

Semi di Chia fa ingrassare?

Il consumo di semi di chia entro le porzioni consigliate non solo non fa ingrassare ma può anche sostenere il controllo del peso. La loro capacità di assorbire liquidi e formare un gel li rende estremamente sazianti. Le fibre in essi contenute aiutano a moderare l’assunzione calorica totale e promuovono il buon funzionamento intestinale. Tuttavia, dato l’alto contenuto calorico, come per tutti gli alimenti, anche i semi di chia devono essere consumati con moderazione nell’ambito di una dieta equilibrata e uno stile di vita fisicamente attivo.

Valori Nutrizionali