Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 454.23 kcal
- Carboidrati: 54.99 g
- Grassi: 23.43 g
- Proteine: 7.15 g
- Zuccheri: 25.19 g
La sfogliatella al pistacchio è un dolce delizioso, ma calorico, che offre un profilo nutrizionale piuttosto ricco. Analizzando i dati nutrizionali, notiamo che il suo contenuto calorico si attesta attorno alle 454 kcal per 100 grammi, rendendolo un alimento piuttosto energetico. I carboidrati sono presenti in quantità significativa, con circa 54.99 grammi, di cui gli zuccheri semplici rappresentano una porzione consistente a 25.19 grammi. Le proteine sono meno abbondanti, con un valore di 7.15 grammi, indicando che la sfogliatella al pistacchio non è una fonte primaria di proteine. I grassi totali ammontano a 23.43 grammi, con una suddivisione tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi rispettivamente pari a 7.18, 9.58 e 5.45 grammi. É interessante notare che il contenuto di fibre è relativamente basso, con solo 1.86 grammi per porzione, mentre i livelli di sodio sono trascurabili a soli 0.6 mg, il che è positivo per chi deve tenere sotto controllo l’apporto di sodio nella dieta.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La sfogliatella al pistacchio, grazie alla presenza del pistacchio stesso, incorpora alcuni benefici nutrizionali. I pistacchi sono noti per il loro contenuto di grassi monoinsaturi, che sono considerati grassi buoni, utili nel mantenimento della salute cardiaca. Oltre a questo, i pistacchi forniscono anche una discreta quantità di proteine, fibre, ed una gamma di minerali inclusi potassio e magnesio. Tuttavia, l’alto contenuto calorico e di zuccheri di questo dolce richiede un consumo moderato, specialmente per le persone che devono controllare il consumo di zuccheri e calorie.
Sfogliatella al Pistacchio durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è basata su un basso apporto di carboidrati e un elevato apporto di grassi, il che rende la sfogliatella al pistacchio ben lontana dall’essere compatibile con questo tipo di regime alimentare. Con quasi 55 grammi di carboidrati per porzione, questo dolce supererebbe rapidamente il limite giornaliero di carboidrati previsto in una dieta cheto, che solitamente si aggira intorno ai 20-50 grammi al giorno. Un’alternativa potrebbe essere la preparazione casalinga di una versione più adatta alla dieta chetogenica, utilizzando farina di mandorle al posto della farina tradizionale e utilizzando dolcificanti non contenente zuccheri.
Sfogliatella al Pistacchio è gluten free?
La sfogliatella al pistacchio nella sua versione tradizionale non è gluten free, in quanto preparata con farina di frumento, che contiene glutine. Questo significa che non è adatta per le persone affette da celiachia o con sensibilità al glutine. Tuttavia, è possibile preparare una versione alternativa di questo dolce utilizzando farine senza glutine, come farina di riso o farina di mais, per coloro che necessitano di un’alimentazione priva di glutine.
Sfogliatella al Pistacchio fa ingrassare?
La sfogliatella al pistacchio può facilmente contribuire all’aumento di peso se consumata in grandi quantità, dato il suo elevato contenuto calorico e di zuccheri. Come con molti dolci, il suo consumo dovrebbe essere limitato e bilanciato all’interno di una dieta complessivamente salutare ed equilibrata. Per chi è in un regime ipocalorico o cerca di mantenere il peso, è consigliabile riservare questo tipo di dolce ai momenti di festa o occasioni speciali, godendone con moderazione.