Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 300.76 kcal
- Carboidrati: 34.71 g
- Grassi: 17.04 g
- Proteine: 3.09 g
- Zuccheri: 12.4 g
La sfogliatina di mele è un dolce che unisce croccantezza e dolcezza, venendo incontro a chi cerca uno snack goloso. Dal punto di vista nutrizionale, ci troviamo di fronte a un alimento che offre una sensazione di comfort grazie alla sua composizione. Per una porzione di 100 grammi, una sfogliatina di mele fornisce circa 300.76 kcal, un apporto calorico significativo che rende questo dolce più adeguato per un consumo occasionale piuttosto che quotidiano. I carboidrati dominano la composizione con 34.71 g, di cui una parte considerevole è rappresentata dagli zuccheri a quota 12.4 g. La presenza di queste sostanze zuccherine contribuisce non solo alla dolcezza, ma anche all’energia rapidamente disponibile.
Le proteine sono presenti in misura ridotta, ammontando a 3.09 g. Una parte consistente della sfogliatina è costituita dai grassi, che raggiungono i 17.04 g. Tra questi, i grassi saturi sono pari a 4.99 g, mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi sommano rispettivamente a 9.07 g e 2.04 g. Questa suddivisione indica come la maggior parte dei grassi siano di tipo monoinsaturo, spesso considerati benefici se consumati con moderazione.
La sfogliatina di mele contiene anche una piccola quantità di colesterolo (5.15 mg) e pochi micronutrienti, come il potassio (84.46 mg). Le fibre, fondamentali per una corretta digestione, si trovano in una quantità di 1.86 g.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La sfogliatina di mele, oltre a deliziare il palato, fornisce diversi nutrienti che possono apportare benefici se consumati con moderazione e all’interno di una dieta equilibrata. La presenza di grassi monoinsaturi contribuisce a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo. Inoltre, le fibre presenti aiutano la regolarità intestinale, mentre il potassio svolge un ruolo nella funzione muscolare e nervosa.
Grazie ai carboidrati, la sfogliatina di mele offre una rapida fonte di energia, utile nei momenti di calo energetico.
Sfogliatina di Mele durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un basso apporto di carboidrati a favore di un maggiore consumo di grassi. Con 34.71 g di carboidrati per 100 g, la sfogliatina di mele non è adatta a questo regime alimentare. Tuttavia, coloro che seguono la chetogenica e desiderano un dolce simile possono optare per sfogliatine fatte con farina di mandorle o cocco, che riducono significativamente l’apporto di carboidrati.
Sfogliatina di Mele è gluten free?
La sfogliatina di mele tradizionalmente contiene farina di frumento, che è una fonte di glutine. Pertanto, non è adatta per chi deve seguire una dieta senza glutine. In alternativa, chi necessita di evitare il glutine potrebbe cercare versioni preparate con farine alternative prive di glutine, come la farina di riso o di mais.
Sfogliatina di Mele fa ingrassare?
Come per molti dolci, la sfogliatina di mele, consumata in eccesso, può contribuire all’aumento di peso a causa dell’alto contenuto calorico e zuccherino. La presenza significativa di grassi, in particolare saturi, può anche contribuire a un incremento del peso corporeo se non bilanciata con un esercizio fisico adeguato e una dieta complessivamente bilanciata. È importante considerare questo dolce un piacere occasionale piuttosto che un alimento quotidiano.