Home » Informazioni Nutrizionali » Sidro di Mele

Sidro di Mele

Sidro di Mele
Photo by kaheig – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 48.41 kcal
  • Carboidrati: 12.04 g
  • Grassi: 0.12 g
  • Proteine: 0.07 g
  • Zuccheri: 11.23 g

Il sidro di mele è una bevanda fermentata che gode di una popolarità crescente grazie al suo sapore unicamente dolce e frizzante. Osservando i suoi valori nutrizionali, notiamo che fornisce circa 48 calorie per 100 grammi, di cui la maggior parte provengono dai carboidrati, essendo il sidro abbastanza ricco di zuccheri naturali della frutta, precisamente 11 grammi per 100 grammi di prodotto. Le proteine sono pressoché assenti, con solo 0,07 grammi a porzione, e anche i grassi sono presenti in quantità trascurabili, solamente 0,12 grammi, rendendo quindi il sidro una bevanda molto leggera sotto questo punto di vista. Il potassio è l’elemento minerale più significativo nel sidro di mele, con un apporto di 122,57 mg per 100 grammi, mentre il sodio è quasi nullo, a 0,02 mg. Le fibre, purtroppo, sono quasi assenti, appena 0,11 grammi, e non si registra la presenza di colesterolo.

Sidro di Mele durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un regime alimentare ricco di grassi e povero di carboidrati e zuccheri. Il sidro di mele, tuttavia, è caratterizzato da un contenuto rilevante di carboidrati e zuccheri naturali, il che lo rende non adatto a questo tipo di dieta. Per chi segue la chetogenica, è preferibile puntare su alternative a basso contenuto di zuccheri, come acqua aromatizzata senza zuccheri aggiunti o anche tisane. Se sei un appassionato del gusto del sidro, potresti considerare sidri specificamente formulati con ridotti zuccheri o opzioni dietetiche, che stanno diventando sempre più disponibili sul mercato.

Sidro di Mele è gluten free?

Il sidro di mele è naturalmente privo di glutine. Infatti, viene prodotto attraverso la fermentazione del succo di mele, il che significa che non contiene cereali che potrebbero causare contaminazione da glutine. Pertanto, può essere consumato con tranquillità da persone celiache o che scelgono di seguire una dieta senza glutine. Tuttavia, è sempre consigliato controllare le etichette, poiché certi prodotti potrebbero essere soggetti a contaminazione incrociata.

Sidro di Mele fa ingrassare?

Il sidro di mele, se consumato in modo moderato, probabilmente non contribuisce significativamente all’aumento di peso, grazie al suo contenuto calorico relativamente basso. Tuttavia, il contenuto di zuccheri naturali è piuttosto alto, quindi il consumo eccessivo potrebbe influenzare negativamente il peso corporeo nel lungo termine, soprattutto se inserito in un contesto di dieta generale ricca di zuccheri. È sempre consigliabile tenere sotto controllo le porzioni e considerare il sidro piuttosto come un’eccezione gustosa in una dieta equilibrata piuttosto che un’abitudine costante, soprattutto per chi sta cercando di mantenere o perdere peso.

Valori Nutrizionali