Sopressa

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 344.02 kcal
  • Carboidrati: 10.57 g
  • Grassi: 22.19 g
  • Proteine: 20.49 g
  • Zuccheri: 4.21 g

La sopressa, un affettato tradizionale soprattutto della regione Veneto, è nota per il suo gusto intenso e la sua consistenza morbida. Analizzando i suoi valori nutrizionali per 100 grammi, vediamo che si presenta come un alimento abbastanza calorico, con 344.02 kcal. Questa energia è principalmente fornita dai grassi, che ammontano a 22.19 grammi, di cui una considerevole quantità è rappresentata dai grassi saturi (9.39 g). Tuttavia, non mancano i grassi monoinsaturi (10.28 g), noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare, e una minore quantità di grassi polinsaturi (1.14 g). La sopressa contiene anche una buona quantità di proteine, esattamente 20.49 grammi, rendendola una fonte proteica significativa. I carboidrati sono presenti ma in misura minore (10.57 g), e gli zuccheri ammontano a 4.21 grammi. Un aspetto intermedio è rappresentato dal contenuto di colesterolo, pari a 54.59 mg, che va tenuto in considerazione per chi deve monitorare i livelli di colesterolo. Infine, la presenza di sodio è molto bassa (3.7 mg), il che è sorprendente per un fermentato insaccato, mentre il potassio è ben rappresentato con 341.96 mg, utile per la salute muscolare e cardiaca. Le fibre sono quasi assenti, con solo 0.93 g eccedenti.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La sopressa offre un significativo apporto proteico, utile per il mantenimento e la crescita muscolare, importante soprattutto per chi conduce uno stile di vita attivo. I grassi monoinsaturi presenti possono contribuire a migliorare il profilo lipidico nel sangue, sostenendo la salute del cuore quando consumati con moderazione all’interno di una dieta bilanciata. Nonostante i grassi saturi siano elevati e il consumo eccessivo possa comportare rischi per la salute cardiovascolare, la sopressa offre un sapore ricco e appagante che può essere parte di una dieta varia se consumata responsabilmente. La moderata presenza di potassio supporta, inoltre, la funzione nervosa e muscolare.

Sopressa durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto ridotto di carboidrati e aumentato di grassi sani e proteine. La sopressa, con i suoi 22.19 grammi di grassi e 20.49 grammi di proteine, potrebbe essere adatta, se non fosse per il contenuto di carboidrati, pari a 10.57 grammi, che potrebbe limitare l’ingresso o il mantenimento dello stato di chetosi in alcune persone. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe sostituire la sopressa con opzioni simili a zero carboidrati, come certi salumi o pancetta, per rimanere facilmente in chetosi.

Sopressa è gluten free?

La sopressa, per natura e composizione tradizionale, è generalmente priva di glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare l’etichettatura del prodotto specifico, poiché processi di lavorazione industriale potrebbero introdurre contaminazioni crociate o includere additivi contenenti glutine. Assicurarsi che sia certificata senza glutine è essenziale per chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine.

Sopressa fa ingrassare?

Consumatore oculato è la chiave quando si tratta di alimenti ad alto contenuto calorico come la sopressa. Con 344.02 kcal per 100 grammi, un consumo eccessivo potrebbe contribuire all’aumento di peso, specialmente se non bilanciato con l’attività fisica. I grassi e le proteine aiutano a sentirsi sazi, ma è importante considerare l’assunzione totale di calorie e il proprio fabbisogno energetico quotidiano per godersi la sopressa senza effetti negativi sulla linea.

Valori Nutrizionali