Home » Informazioni Nutrizionali » Spaghetti alla Puttanesca

Spaghetti alla Puttanesca

Spaghetti alla Puttanesca
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 153.47 kcal
  • Carboidrati: 19.91 g
  • Grassi: 5.98 g
  • Proteine: 5.14 g
  • Zuccheri: 0.72 g

Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto iconico della cucina italiana, apprezzato per il suo sapore deciso e la semplicità degli ingredienti. Analizzando i valori nutrizionali per 100 grammi di questo piatto, si osserva che fornisce circa 153,47 kcal, una quantità moderata se consumato in porzioni controllate. Il contenuto di carboidrati, pari a 19,91 grammi, è significativo, caratteristico della pasta, ma bilanciato dalla presenza di proteine, che ammontano a 5,14 grammi. Il contenuto lipidico è di 5,98 grammi, con una ripartizione favorevole tra grassi monoinsaturi (3,87 grammi) e polinsaturi (0,83 grammi), noti per i loro benefici cardiovascolari. I grassi saturi si mantengono bassi, a 0,9 grammi, contribuendo a un profilo grasso più salutare. Il colesterolo è presente in quantità trascurabili (4,12 mg), mentre il sodio è particolarmente basso (1,17 mg), rendendo il piatto adatto anche a diete povere di sale, se preparato con gli accorgimenti giusti. La componente fibrosa è di 1,76 grammi e gli zuccheri semplici sono limitati a 0,72 grammi, il che favorisce una digestione più lenta e un controllo migliore della glicemia.

Spaghetti alla Puttanesca durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, caratterizzata da un’alta percentuale di grassi e un bassissimo apporto di carboidrati, potrebbe non essere compatibile con gli spaghetti alla puttanesca così come sono. Questo piatto, basato sulla pasta, apporta infatti una discreta quantità di carboidrati (19,91 grammi per 100 grammi), superando il limite giornaliero consentito in molti regimi chetogenici che possono permettere solo 20 grammi totali al giorno. Tuttavia, chi desidera mantenere un regime chetogenico può adattare la ricetta utilizzando spaghetti a base di zucchine o shirataki, che hanno un contenuto di carboidrati significativamente più basso, permettendo di godere del sapore del sugo alla puttanesca senza compromettere la chetosi.

Spaghetti alla Puttanesca è gluten free?

Purtroppo, gli spaghetti alla puttanesca, nella loro versione tradizionale, non sono gluten free, poiché gli spaghetti di grano contengono glutine. Tuttavia, con l’aumento della domanda di prodotti per celiaci o persone con sensibilità al glutine non celiaca, è possibile trovare varianti di spaghetti senza glutine, realizzati con farine alternative come riso, mais, lenticchie o quinoa. Sostituendo semplicemente gli spaghetti con una di queste alternative, è possibile godere di un gustoso piatto di spaghetti alla puttanesca senza doversi preoccupare del glutine.

Spaghetti alla Puttanesca fa ingrassare?

Gli spaghetti alla puttanesca, come qualsiasi altro alimento, possono contribuire all’aumento di peso se consumati in eccesso. Tuttavia, se parte di una dieta equilibrata e consumati in porzioni adeguate, il rischio di ingrassare è basso. La moderazione è fondamentale; una porzione tipica dovrebbe essere calibrata in base alle necessità energetiche individuali. Inoltre, la presenza di grassi buoni e fibre può aiutare a mantenere la sazietà più a lungo, riducendo la tentazione di alimenti più calorici o snack poco salutari. Infine, abbinare il piatto a una buona attività fisica contribuirà a mantenere un bilancio energetico positivo senza rischiare un aumento di peso indesiderato.

Valori Nutrizionali