Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 339.9 kcal
- Carboidrati: 84.53 g
- Grassi: 0.11 g
- Proteine: 0.11 g
- Zuccheri: 19.57 g
Gli spaghetti di soia rappresentano un alimento interessante dal punto di vista nutrizionale. Con un elevato contenuto calorico di circa 340 kcal per 100 grammi, la loro energia proviene principalmente dai carboidrati. In effetti, questi rappresentano oltre l’84% del loro peso, con una presenza importante di zuccheri. A differenza di ciò che si potrebbe attendere dalla soia, questi spaghetti contengono una quantità minima di proteine e grassi, con solo 0.11 g per ciascuno per 100 g. I grassi presenti sono principalmente polinsaturi, ritenuti benefici per la salute cardiovascolare, ma la loro quantità è praticamente trascurabile. Da sottolineare è anche l’assenza di colesterolo e la quasi totale assenza di sodio, elementi che li rendono adatti a regimi dietetici che richiedono di mantenere bassi questi valori. Le fibre, presenti in una buona quantità, (4 g su 100 g) contribuiscono a sostenere la salute dell’intestino e possono aiutare a modulare l’assorbimento degli zuccheri, nonostante la loro alta quantità negli spaghetti di soia.”
Spaghetti di soia durante la dieta chetogenica?
Uno degli aspetti più discussi quando si parla di diete a basso contenuto di carboidrati, come la dieta chetogenica, è il consumo di pasta e alimenti simili. Gli spaghetti di soia, con il loro elevato contenuto di carboidrati e zuccheri, non rappresentano una scelta ideale per coloro che seguono questo tipo di regime alimentare. La dieta chetogenica richiede generalmente un apporto di carboidrati estremamente ridotto, spesso inferiore ai 50 grammi al giorno, per favorire lo stato di chetosi. Gli spaghetti di soia, con oltre 84 grammi di carboidrati, superano di gran lunga questa soglia. Per coloro che seguono una dieta chetogenica e desiderano un piatto simile agli spaghetti, un’opzione alternativa potrebbe essere costituita da pasta a base di konjac o spaghetti di zucchine, entrambi con un contenuto di carboidrati significativamente inferiore.
Spaghetti di soia è gluten free?
Gli spaghetti di soia sono generalmente considerati un alimento senza glutine, poiché vengono prodotti con la farina ottenuta dalla soia, una leguminosa. Questo li rende una valida alternativa alla pasta tradizionale a base di frumento per chi soffre di celiachia o presenta sensibilità al glutine. Tuttavia, è sempre importante leggere attentamente le etichette e accertarsi che non vi siano stati processi di contaminazione crociata durante la produzione. Il mercato offre molte varianti di spaghetti di soia, ma solo una certificazione specifica del prodotto può garantire con sicurezza la loro totale assenza di glutine.
Spaghetti di soia fa ingrassare?
Il consumo di spaghetti di soia potrebbe contribuire all’aumento di peso se non si presta attenzione al controllo delle porzioni e al bilancio calorico complessivo della dieta giornaliera. Essendo ricchi di carboidrati e zuccheri, apportano una notevole quantità di calorie. Pertanto, un consumo eccessivo, soprattutto se non affiancato da un’attività fisica adeguata, potrebbe portare a un bilancio energetico positivo e, conseguentemente, all’aumento di peso. Tuttavia, se inseriti in un contesto alimentare equilibrato e consumati con moderazione, gli spaghetti di soia possono essere parte di una dieta varia senza necessariamente influire negativamente sulla linea. La presenza di fibre può, infatti, aumentare il senso di sazietà, aiutando a regolare l’assunzione calorica complessiva.