Home » Informazioni Nutrizionali » Spaghetti Integrali (Cotti)

Spaghetti Integrali (Cotti)

Spaghetti Integrali (Cotti)
Photo by ponce_photography – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 121.54 kcal
  • Carboidrati: 22.27 g
  • Grassi: 1.66 g
  • Proteine: 4.1 g
  • Zuccheri: 4.63 g

Gli spaghetti integrali cotti rappresentano una variante più salutare rispetto alla pasta bianca tradizionale. 100 grammi di questo alimento apportano circa 121.54 kcal. Le calorie derivano principalmente dai carboidrati, che sono presenti in quantità di 22.27 g. Le proteine contenute sono 4.1 g, un quantitativo non troppo elevato ma significativo nel contesto di una dieta bilanciata, mentre i grassi totali sono molto bassi, solo 1.66 g. Tra questi, i grassi saturi ammontano a 0.26 g, i polinsaturi 0.64 g e i monoinsaturi a 0.45 g, confermando così una composizione lipidica favorevole alla salute cardiovascolare. Un altro aspetto interessante è l’assenza di colesterolo e la quasi trascurabile presenza di sodio pari a 0.59 mg, che li rende adatti anche a chi deve controllare questi elementi nella dieta. Inoltre, gli spaghetti integrali apportano 207.03 mg di potassio e 1.14 g di fibre, quest’ultime cruciali per il benessere intestinale. La quantità di zuccheri, pari a 4.63 g, resta sotto i livelli considerati eccessivi, rendendo questo alimento adatto anche per coloro che devono monitorare l’assunzione di zuccheri.

Spaghetti Integrali durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi. Gli spaghetti integrali, seppur più ricchi di fibre rispetto alla pasta comune, contengono comunque una quantità considerevole di carboidrati, pari a 22.27 g per 100 grammi. Pertanto, non sono ideali per chi segue rigorosamente una dieta chetogenica, in quanto potrebbero far superare il limite quotidiano di carboidrati. Tuttavia, per coloro che desiderano un pasto simile e che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati, si possono considerare alternative come la pasta di shirataki, che contiene quasi zero carboidrati o la pasta di zucchine, che è naturalmente low-carb e offre un’alternativa vegetale e gustosa.

Spaghetti Integrali è gluten free?

No, gli spaghetti integrali non sono gluten free. Sono fatti con grano integrale, il quale contiene glutine, una proteina che offre struttura ed elasticità alla pasta. Le persone affette da celiachia o con una sensibilità al glutine devono evitarli. Tuttavia, esistono sul mercato svariate opzioni di pasta senza glutine, realizzate con ingredienti come riso, mais o legumi, che possono fungere da valido sostituto per chi deve evitare il glutine.

Spaghetti Integrali fa ingrassare?

Il consumo di spaghetti integrali non causa necessariamente un aumento di peso, se inseriti in un contesto di dieta bilanciata e di stile di vita attivo. Essendo relativamente bassi in calorie, grassi e zuccheri, possono essere facilmente integrati nelle abitudini alimentari giornaliere. Sono anche una buona fonte di fibre, che possono aiutare a promuovere il senso di sazietà e a prevenire eccessi alimentari. Tuttavia, come qualsiasi altro alimento ricco di carboidrati, il controllo delle porzioni è fondamentale per gestire correttamente l’apporto calorico totale giornaliero e prevenire il rischio di ingrasso.

Valori Nutrizionali