Home » Informazioni Nutrizionali » Succo di Pomodoro

Succo di Pomodoro

Succo di Pomodoro
Photo by Clker-Free-Vector-Images – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 17.52 kcal
  • Carboidrati: 4.37 g
  • Grassi: 0.06 g
  • Proteine: 0.79 g
  • Zuccheri: 3.67 g

Il succo di pomodoro si presenta come una bevanda a basso contenuto calorico, apportando circa 17.52 kcal per 100 grammi. Un apporto minimo che rende il succo di pomodoro un’opzione interessante per chi cerca di mantenere un bilancio energetico nelle proprie abitudini alimentari. La quantità di carboidrati è limitata, con 4.37 g per 100 g, di cui 3.67 g sono zuccheri. Questo significa che il succo di pomodoro ha un naturale sapore dolce senza essere eccessivamente zuccherino. Le proteine sono presenti in quantità moderate, ammontando a 0.79 g, mentre i grassi sono quasi inesistenti con soli 0.06 g, suddivisi tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, praticamente trascurabili. Altra caratteristica interessante è l’assenza di colesterolo, che lo rende un alimento adatto a diete che mirano a mantenere in salute il sistema cardiovascolare. Va notata la presenza piuttosto alta di potassio, ben 235.87 mg, un minerale importante per il corretto funzionamento del sistema muscolare e per la regolazione della pressione sanguigna. Infine, il contenuto di fibre, pari a 0.42 g, seppur non molto consistente, contribuisce in parte al fabbisogno giornaliero di fibre alimentari.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il succo di pomodoro è un’ottima fonte di antiossidanti, grazie alla presenza di licopene, noto per le sue proprietà nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Il potassio contenuto è essenziale, aiutando a regolare i fluidi corporei e supportando il funzionamento dei muscoli e nervi. L’apporto calorico ridotto lo rende particolarmente adatto a chi cerca di ridurre l’assunzione calorica senza rinunciare al gusto. Inoltre, l’assenza di colesterolo ne fa un’opzione ideale per chi deve tenere sotto controllo il livello lipidico nel sangue. Le fibre presenti, seppur in piccola quantità, favoriscono una sana digestione e possono aiutare a prevenire la stitichezza. Il succo di pomodoro è anche idratante, essendo composto principalmente di acqua, il che contribuisce a mantenere un buon livello di idratazione corporea.

Succo di Pomodoro durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi. Il succo di pomodoro, con 4.37 g di carboidrati per 100 g, può essere presente con moderazione in una dieta chetogenica, ma deve essere consumato con attenzione per non superare il limite giornaliero di carboidrati. L’assunzione abituale di succo di pomodoro nelle fasi iniziali o temprano nella dieta potrebbe limitarne l’efficacia. Per coloro che desiderano mantenere un effetto chetogenico senza privarsi del gusto, un’alternativa può essere la preparazione di bevande a base di cetriolo o zucchina, che presentano un contenuto di carboidrati inferiore.

Il succo di Pomodoro è gluten free?

Il succo di pomodoro è naturalmente senza glutine, rendendolo adatto per coloro che hanno intolleranza al glutine o celiachia. Tuttavia, quando si acquista succo di pomodoro confezionato, è importante controllare l’etichetta per verificare che non siano stati aggiunti additivi o condimenti che contengano glutine. In linea generale, il succo di pomodoro puro è un’opzione sicura per chi segue una dieta senza glutine.

Il succo di Pomodoro fa ingrassare?

Con un contenuto calorico di 17.52 kcal per 100 grammi, il succo di pomodoro è poco probabile che contribuisca all’aumento di peso, a meno che non venga consumato in quantità eccessive. La maggior parte delle calorie proviene dai carboidrati, in particolare dagli zuccheri naturali, ma l’alta densità di nutrienti e il contenuto di acqua favoriscono una buona sazietà. Questo significa che può essere un supporto per le persone che intendono controllare il peso, soprattutto se utilizzato come parte di una dieta equilibrata. Per un consumo responsabile, è sempre consigliabile mantenerlo come parte di un bilancio di alimenti sani e variati.

Valori Nutrizionali