Home » Informazioni Nutrizionali » Sugo alla Genovese

Sugo alla Genovese

Sugo alla Genovese
Photo by Einladung_zum_Essen – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 110.21 kcal
  • Carboidrati: 3.3 g
  • Grassi: 6.55 g
  • Proteine: 8.8 g
  • Zuccheri: 1.15 g

Il sugo alla Genovese è un autentico protagonista della cucina italiana, ricco di valori nutrizionali che lo rendono interessante sotto diversi punti di vista. Ogni 100 grammi di questo sugo forniscono circa 110.21 kcal, una quantità relativamente bassa che ne fa un condimento moderato in termini calorici. Con una composizione di 3.3 g di carboidrati, 1.15 g di zuccheri e 0.93 g di fibre, la sua quota di carboidrati è contenuta, giustificata anche dalla natura vegetale della maggior parte degli ingredienti utilizzati nel sugo. Le proteine ammontano a 8.8 g per 100 g di prodotto, una quantità discreta che può contribuire a incrementare l’apporto proteico giornaliero. I grassi totali presenti sono pari a 6.55 g, di cui 4.01 g sono rappresentati dai grassi monoinsaturi, noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare. Le quantità di sodio e colesterolo sono rispettivamente di 0.33 mg e 26.78 mg, quindi piuttosto contenute, mentre l’apporto di potassio è significativo, pari a 218.36 mg, fondamentale per le sue proprietà nel mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei e la funzione muscolare.

Sugo alla Genovese durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un basso apporto di carboidrati per indurre lo stato di chetosi, che permette al corpo di utilizzare il grasso come fonte primaria di energia. Con 3.3 g di carboidrati per 100 g, il sugo alla Genovese potrebbe teoricamente adattarsi ai parametri di una dieta chetogenica, a condizione che le porzioni siano controllate con attenzione e che il resto della dieta sia strutturato per mantenere bassi i livelli di carboidrati. Tuttavia, va sottolineato che il sugo alla Genovese viene spesso utilizzato in accompagnamento a cibi ricchi di carboidrati, come la pasta, il che potrebbe vanificare il controllo del consumo di carboidrati nella dieta chetogenica. Alternative come la “pasta” a base di zucchina o zucca potrebbero rappresentare una soluzione per chi desidera godere del sugo alla Genovese senza compromettere la dieta chetogenica.

Sugo alla Genovese è gluten free?

Il sugo alla Genovese, nella sua preparazione tradizionale, è naturalmente senza glutine. Gli ingredienti principali, costituiti principalmente da cipolle e carne, non contengono glutine, rendendo il sugo alla Genovese una scelta sicura per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, è sempre consigliato verificare che non ci siano contaminazioni crociate o l’aggiunta di ingredienti contenenti glutine durante il processo di preparazione, specialmente nel contesto di prodotti preparati industrialmente o consumati in ristoranti.

Sugo alla Genovese fa ingrassare?

Il sugo alla Genovese di per sé non dovrebbe essere considerato un alimento che fa ingrassare se consumato con moderazione. Con le sue 110.21 kcal per 100 g, può essere integrato in una dieta bilanciata senza causare un significativo aumento di peso. Tuttavia, è importante considerare con cosa viene abbinato; per esempio, consumarlo con molta pasta aggiunge un carico calorico notevole. Pertanto, se l’obiettivo è mantenere o perdere peso, conviene fare attenzione alle porzioni e all’insieme della dieta. Integrare il sugo alla Genovese con abbondanti porzioni di verdure, che apportano poche calorie, può contribuire ad un’alimentazione più equilibrata in termini calorici.

Valori Nutrizionali