Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 76.22 kcal
- Carboidrati: 11.61 g
- Grassi: 2.46 g
- Proteine: 2.01 g
- Zuccheri: 9.15 g
Il sugo alla marinara è un condimento tradizionale della cucina italiana, noto per il suo sapore ricco e avvolgente. Analizzando i valori nutrizionali del sugo alla marinara, emerge che per ogni 100 grammi di prodotto si ottengono circa 76.22 calorie. Il contenuto di carboidrati di 11.61 grammi è predominante, contribuendo alla maggior parte delle calorie. Le proteine, con 2.01 grammi, e i grassi, con 2.46 grammi, sono presenti in quantità moderate. Fra i grassi, solo 0.34 grammi sono saturi, mentre la presenza di grassi polinsaturi (0.98 g) e monoinsaturi (0.79 g) è interessante per il loro effetto positivo sulla salute cardiovascolare. Il sugo non contiene colesterolo e ha un basso contenuto di sodio (1.24 mg), fattori che lo rendono un’opzione più salutare rispetto ad altri condimenti più ricchi di sale e grassi animali. Inoltre, il contenuto di potassio è significativo, attorno ai 387.28 mg, il che contribuisce al mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e alla salute del cuore.
Sugo alla Marinara durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un basso consumo di carboidrati, e dato che il sugo alla marinara contiene 11.61 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è propriamente compatibile con una rigorosa dieta cheto, che in genere limita i carboidrati a 20-50 grammi totali al giorno. Tuttavia, se si desidera adattare questa deliziosa salsa a un regime chetogenico, si possono abbassare i carboidrati sostituendo alcuni ingredienti, ad esempio riducendo la quantità di zucchero o utilizzando pomodori a basso contenuto di carboidrati. In alternativa, optare per una salsa a base di oli sani o burro e arricchirla con erbe e spezie potrebbe essere un’opzione più adatta per chi segue questo tipo di dieta.
Sugo alla Marinara è gluten free?
Il sugo alla marinara, nella sua preparazione tradizionale, è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende un condimento ideale per chiunque segua una dieta senza glutine, sia per motivi di salute, come la malattia celiaca, sia per una scelta dietetica personale. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare l’etichetta degli ingredienti per assicurarsi che non ci siano additivi o contaminazioni durante la produzione che possano introdurre tracce di glutine.
Sugo alla Marinara fa ingrassare?
Con una quantità moderata di calorie pari a 76.22 per 100 grammi, il sugo alla marinara può essere considerato un condimento relativamente leggero, soprattutto se paragonato ad altri sughi più calorici o ricchi di grassi. Tuttavia, il contenuto di zuccheri pari a 9.15 grammi può contribuire al totale calorico, e se utilizzato in eccesso, potrebbe influire sul peso. L’importante è la moderazione: utilizzato come parte di una dieta bilanciata e uno stile di vita attivo, il sugo alla marinara non dovrebbe causare incrementi di peso significativo da solo. Abbinato a fonti di fibre e proteine, diventa anche più saziante, il che può aiutare a controllare la porzione complessiva consumata durante il pasto.