Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 38.11 kcal
- Carboidrati: 7.64 g
- Grassi: 0.21 g
- Proteine: 1.34 g
- Zuccheri: 4.37 g
Il sugo di pomodoro è un condimento essenziale in molte cucine, noto per la sua versatilità e il sapore ricco che può trasformare semplici ingredienti in piatti deliziosi. Dal punto di vista nutrizionale, il sugo di pomodoro presenta un contenuto calorico moderato, con circa 38.11 kcal ogni 100 grammi, il che lo rende una scelta leggera per insaporire i pasti. Si tratta di un alimento prevalentemente a base di carboidrati, che costituiscono circa 7.64 grammi della composizione per 100 grammi, mentre le proteine sono presenti in misura minore, con 1.34 grammi. I grassi sono praticamente assenti, totalizzando solo 0.21 grammi, con una frazione insignificante di grassi saturi pari a 0.04 grammi. La presenza di colesterolo è nulla, mentre il livello di sodio è estremamente basso a 0.04 mg, rendendolo adatto anche per chi segue diete povere di sodio. Tra i minerali, spicca il potassio, con un notevole contenuto pari a 382.13 mg per 100 grammi, importante per le funzioni muscolari e la regolazione della pressione sanguigna. Le fibre presenti (1.55 g) aiutano a favorire la digestione, mentre gli zuccheri naturali ammontano a 4.37 grammi, conferendo al sugo il suo sapore dolce naturale.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il sugo di pomodoro è celebre per le sue numerose proprietà benefiche, in parte derivanti dal suo ingrediente principale: il pomodoro. Ricco di antiossidanti come il licopene, contribuisce alla protezione delle cellule dai danni ossidativi e supporta la salute cardiovascolare. Il suo contenuto di vitamina C rafforza il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro. Le poche calorie abbinate a una buona quantità di fibre lo rendono un buon alleato per chi cerca di mantenere il proprio peso senza rinunciare al gusto. Inoltre, grazie al basso contenuto in grassi e sodio, il sugo di pomodoro è una scelta salutare che può essere facilmente inclusa in una dieta equilibrata. Non bisogna dimenticare che il potassio supporta il regolare funzionamento cardiovascolare, e grazie alla sua abbondanza nel sugo contribuisce anche a mantenere i livelli della pressione arteriosa sotto controllo. Complessivamente, l’integrazione del sugo di pomodoro nella dieta può apportare numerosi benefici, non solo per il palato ma anche per il benessere generale.
Sugo di Pomodoro durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, conosciuta per il suo basso apporto di carboidrati e alto contenuto di grassi, impone alcune restrizioni per la scelta degli alimenti. Il sugo di pomodoro, con i suoi 7.64 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe rappresentare un problema per chi segue rigorosamente questo tipo di regime alimentare, che solitamente limita i carboidrati giornalieri a circa 20-50 grammi. Tuttavia, può essere ancora consumato in moderazione, specialmente se si bilanciano i restanti pasti della giornata a basso contenuto di carboidrati. In alternativa, si potrebbe optare per versioni di sughi a base di pomodori crudi, che potrebbero avere un contenuto di carboidrati inferiore a seconda della preparazione.
Sugo di Pomodoro è gluten free?
Il sugo di pomodoro, nella sua forma tradizionale semplice e non addizionata di altri ingredienti, è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende perfettamente adatto a chi deve evitare il glutine, come le persone affette da celiachia o coloro che hanno una sensibilità al glutine. È fondamentale, però, verificare sempre le etichette dei prodotti confezionati, poiché alcune versioni commerciali potrebbero contenere addensanti o altri componenti contenenti glutine. Quando preparato in casa da pomodori freschi o passata di pomodoro pura, il sugo rimane una scelta sicura per le diete senza glutine, portando il suo sapore caratteristico ai piatti senza rischi indesiderati.
Sugo di Pomodoro fa ingrassare?
Data la composizione del sugo di pomodoro, è improbabile che il suo consumo renda difficile il mantenimento di un peso sano. Il basso contenuto calorico, unito alla bassa presenza di grassi, lo rende un prodotto che può essere consumato con tranquillità in un piano dietetico di controllo del peso. La presenza di zuccheri naturali in quantità moderata e la ricchezza in fibre aiutano a prolungare il senso di sazietà, evitando eccessi in calorie derivanti da snack aggiuntivi. È importante, tuttavia, considerare il modo in cui viene abbinato: l’uso su paste o pane ricchi di calorie potrebbe effettivamente influire sul peso corporeo se non consumati con moderazione. Di per sé, il sugo di pomodoro è una scelta nutrizionale che non dovrebbe preoccupare chi è attento alla propria linea.