Tacchino

Tacchino
Photo by havingfunandsharing – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 192.61 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 7.24 g
  • Proteine: 29.77 g
  • Zuccheri: 0 g

Il tacchino è un alimento ricco di proteine, con una quantità impressionante di 29.77 grammi per 100 grammi di prodotto. Questa elevata quantità proteica rende il tacchino una scelta ideale per coloro che cercano di aumentare l’assunzione di proteine, sia per scopi di costruzione muscolare che per la semplice necessità nutrizionale di una dieta equilibrata. Con solo 192.61 calorie per 100 grammi, il tacchino offre un apporto calorico relativamente basso, specialmente se si considera l’alto contenuto di proteine. I grassi totali sono moderati con 7.24 grammi, di cui 2.06 grammi sono grassi saturi. Inoltre, il tacchino contiene grassi polinsaturi e monoinsaturi, che sono noti per i loro benefici per la salute cardiovascolare. Avendo 0 grammi di carboidrati e zuccheri, il tacchino è particolarmente adatto a diete a basso contenuto di carboidrati. Il contenuto di colesterolo è di 79.31 mg, un aspetto da considerare per chi monitora l’assunzione di colesterolo. Per quanto riguarda il sodio, il tacchino ha un contenuto molto basso, pari a 0.18 mg, che lo rende adatto a diete povere di sodio. Infine, il tacchino è una buona fonte di potassio (299.73 mg), importante per la funzione neuromuscolare e la salute del cuore.

Il Tacchino durante la dieta chetogenica?

Grazie all’assenza totale di carboidrati, il tacchino è perfettamente compatibile con la dieta chetogenica. Questa dieta si basa sulla riduzione drastica della quantità di carboidrati per indurre uno stato di chetosi nel corpo, in cui le riserve di grassi diventano la principale fonte di energia. Poiché il tacchino contiene zero grammi di carboidrati e una solida quantità di proteine e grassi, è un’eccellente opzione per chi segue una dieta keto. Inoltre, l’alta concentrazione di grassi sani, come quelli monoinsaturi e polinsaturi, supporta ulteriormente il processo metabolico all’interno di una dieta chetogenica. Al contrario di altri tipi di carne, il tacchino offre questi benefici senza appesantire l’assunzione di grassi saturi in modo eccessivo, mantenendo un equilibrio nutrizionale molto favorevole.

Il Tacchino è gluten free?

Il tacchino è naturalmente privo di glutine, essendo una carne bianca non contiene naturalmente questa proteina che si trova principalmente nei cereali come grano, segale e orzo. Per le persone con celiachia o sensibilità al glutine, il tacchino rappresenta una fonte sicura di proteine senza rischi. Tuttavia, attenzione deve essere posta sulle marinature o preparazioni diverse, in quanto l’aggiunta di salse o condimenti potrebbe introdurre contaminazione con ingredienti contenenti glutine. È quindi consigliabile verificare attentamente le etichette dei prodotti lavorati o elaborati per evitare l’involontaria introduzione di glutine.

Il Tacchino fa ingrassare?

Sebbene il tacchino contenga una moderata quantità di grassi, il suo consumo non porta necessariamente all’aumento di peso se inserito in un contesto di dieta bilanciata. L’elevato contenuto proteico contribuisce a promuovere un senso di sazietà, che può aiutare a controllare l’appetito e, di conseguenza, l’assunzione calorica complessiva. L’apporto calorico contenuto, associato all’assenza di carboidrati e zuccheri, rende il tacchino un’opzione ideale per coloro che cercano di perdere peso o mantenere un peso sano. La chiave, come sempre, è il consumo moderato e l’inserimento del tacchino in una dieta varia ed equilibrata. Inoltre, il tacchino, grazie al suo profilo nutrizionale, può supportare un metabolismo attivo, soprattutto se accoppiato con uno stile di vita attivo.

Valori Nutrizionali