Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 287.37 kcal
- Carboidrati: 26.39 g
- Grassi: 13.04 g
- Proteine: 15.08 g
- Zuccheri: 1.2 g
Il taco morbido con manzo, formaggio e insalata è un alimento che racchiude un profilo nutrizionale vario e ricco. Con una densità calorica di 287.37 kcal per 100 grammi, questo piatto si pone come una considerevole fonte energetica. I carboidrati, che costituiscono la maggiore parte delle calorie con 26.39 grammi, provengono principalmente dalla farina della tortilla e dagli zuccheri naturali degli ingredienti vegetali. Le proteine, essenziali per il mantenimento della massa muscolare, ammontano a 15.08 grammi, un valore apprezzabile per un piatto così composto. I grassi totali sono pari a 13.04 grammi, contenenti principalmente grassi monoinsaturi favorevoli alla salute del cuore, mentre i grassi saturi, presenti in 5.33 grammi, devono essere moderati nel contesto di una dieta equilibrata. Inoltre, sono presenti alcune fibre, seppur in modesta quantità, che contribuiscono alla salute digestiva con 1.65 grammi. Il contenuto di sodio è piuttosto ridotto, con solo 1.88 mg, rendendolo un piatto poco salato, mentre il potassio è rappresentato in una misura di 213.21 mg, conferendo un aiuto per il bilancio elettrolitico.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Ogni alimento presente in questo taco apporta la sua quota di benefici nutrizionali. Il manzo è una valida fonte di proteine ad alto valore biologico e contiene diversi nutrienti essenziali come il ferro e lo zinco, fondamentali per il metabolismo energetico e la funzione immunitaria. Il formaggio, oltre ad arricchire il sapore, fornisce calcio utile per ossa sane, ma aumenta anche il contenuto di grassi saturi e colesterolo. L’insalata aggiunge fibra alimentare e una varietà di antiossidanti e vitamine, migliorando il profilo micronutrizionale complessivo del piatto. La combinazione di questi elementi crea un bilanciato mix di macronutrienti, anche se occorre fare attenzione all’apporto calorico, soprattutto in regimi dietetici controllati.
Taco Morbido con Manzo, Formaggio e Insalata durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un’elevata ingestione di grassi. Con 26.39 grammi di carboidrati per 100 grammi, un taco morbido standard potrebbe facilmente eccedere il limite di carboidrati giornalieri consentiti nella dieta chetogenica. Tuttavia, esistono delle alternative. Una possibile soluzione è sostituire la classica tortilla con una versione a basso contenuto di carboidrati, utilizzando per esempio tortillas a base di farina di mandorle o cavolfiore, permettendo così di adattare il piatto ai requisiti di una dieta chetogenica. Inoltre, è possibile aumentare l’apporto di grassi scegliendo un formaggio più grasso o aggiungendo avocado, noto per i suoi grassi sani.
Taco Morbido con Manzo, Formaggio e Insalata è gluten free?
Il taco morbido, nella sua versione tradizionale, di solito non è adatto a una dieta senza glutine a causa della tortilla di farina di frumento. Il glutine è una proteina presente nei cereali come grano, orzo e segale. Per coloro che seguono una dieta senza glutine, l’utilizzo di tortillas di mais, che naturalmente non contengono glutine, rappresenta una valida alternativa. Un’altra opzione facilmente reperibile sono le tortillas di mais blu o di quinoa, che possono conferire una differente esperienza gustativa mantenendo l’alimento gluten free.
Taco Morbido con Manzo, Formaggio e Insalata fa ingrassare?
In termini di impatto sul peso corporeo, ciò che conta è l’equilibrio complessivo tra calorie assunte e calorie bruciate. Con un apporto calorico di quasi 290 kcal per 100 grammi, un consumo eccessivo di taco morbidi può contribuire all’aumento di peso se non si bilancia con un’adeguata attività fisica o una riduzione delle calorie in altri pasti. Tuttavia, fruendo di questo cibo con moderazione e inserendolo in una dieta ben strutturata, è possibile godere dei suoi sapori senza compromettere il mantenimento del peso. Importante è monitorare le dimensioni delle porzioni e la frequenza di consumo, considerando il profilo complessivo di macronutrienti e l’appetibilità di questo piatto nel contesto delle proprie esigenze nutrizionali personali.