Home » Informazioni Nutrizionali » Tagliatelle all’uovo (Arricchite, Cotte)

Tagliatelle all’uovo (Arricchite, Cotte)

Tagliatelle all’uovo (Arricchite, Cotte)
Photo by groovelanddesigns – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 142.15 kcal
  • Carboidrati: 25.92 g
  • Grassi: 2.14 g
  • Proteine: 4.68 g
  • Zuccheri: 0.42 g

Le tagliatelle all’uovo, nella versione arricchita e cotta, offrono un apporto calorico moderato di 142.15 calorie per 100 grammi. Queste paste sono prevalentemente costituite da carboidrati, con un contenuto di 25.92 grammi, che rappresentano la maggior parte dell’energia fornita. Le proteine presenti si attestano a 4.68 grammi, offrendo un discreto apporto proteico per la categoria di alimento. I grassi totali ammontano a 2.14 grammi, con una suddivisione tra grassi saturi (0.44 g), polinsaturi (0.57 g) e monoinsaturi (0.6 g), contribuendo a mantenerne il profilo nutrizionale bilanciato.

Il contenuto di colesterolo è relativamente basso a 29.87 milligrammi, mentre il sodio è quasi trascurabile a soli 0.02 milligrammi, rendendo queste tagliatelle un’opzione a basso contenuto di sale. La presenza di potassio, seppur esigua a 39.14 milligrammi, favorisce un lieve contributo al fabbisogno giornaliero. Inoltre, il contenuto di fibre è di 1.24 grammi, un valore modesto che supporta leggermente la digestione. La quantità di zuccheri è bassa, a 0.42 grammi, permettendo di consumarle senza un rapido incremento dei livelli glicemici.

Tagliatelle all’uovo durante la dieta chetogenica?

Le tagliatelle all’uovo non sono ideali per una dieta chetogenica. Il loro contenuto di carboidrati, 25.92 grammi per 100 grammi, è troppo elevato per adattarsi a questo regime alimentare che richiede un’assunzione molto bassa di carboidrati per mantenere lo stato di chetosi. Nella dieta chetogenica, una porzione significativa di energia deve provenire dai grassi. Pertanto, chi segue questa dieta potrebbe considerare di sostituire le tagliatelle all’uovo con alternative a base di ingredienti a basso contenuto di carboidrati, come zoodles (spaghetti di zucchine) o tagliatelle di shirataki. Queste alternative riescono a mantenere l’apporto di carboidrati ben al di sotto dei livelli critici per la chetosi.

Tagliatelle all’uovo sono gluten free?

Purtroppo, le tagliatelle all’uovo non sono prive di glutine. Come molte paste tradizionali, vengono realizzate con farine di cereali contenenti glutine, tipicamente il grano tenero o semola di grano duro, che non possono essere consumati da chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, esistono sul mercato versioni di tagliatelle senza glutine realizzate con farine di riso o mais o altri cereali naturalmente privi di glutine. Queste opzioni garantiscono che tutti possano godere di questo gustoso piatto senza pregiudicare la salute.

Le tagliatelle all’uovo fanno ingrassare?

Il consumo di tagliatelle all’uovo difficilmente porterà ad un aumento di peso se incluso in una dieta bilanciata. Con 142.15 kcal per 100 grammi, non sono particolarmente caloriche, ma, data la predominanza di carboidrati, devono essere consumate con moderazione, soprattutto se l’intento è quello di perdere peso. Il bilancio tra l’assunzione calorica totale giornaliera e il fabbisogno energetico resta fondamentale. Le tagliatelle all’uovo possono far parte di un pasto nutrizionalmente equilibrato, specialmente se accompagnate da verdure ricche di fibre e proteine magre, rendendo il pasto più saziante senza eccedere con le calorie.

Valori Nutrizionali