Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 216.3 kcal
- Carboidrati: 0.65 g
- Grassi: 15 g
- Proteine: 18.32 g
- Zuccheri: 0.24 g
La tartare, un piatto iconico per gli amanti della carne cruda o, in alternativa, del pesce fresco, offre valori nutrizionali che possono risultare allettanti per molteplici diete, inclusa la dieta chetogenica. Ogni 100 grammi di tartare contengono circa 216.3 kcal, il che lo rende un alimento moderatamente calorico. La tartare è praticamente priva di carboidrati, con solo 0.65 grammi, e contiene un apporto immancabile di proteine pari a 18.32 grammi, perfette per chi cerca di costruire o mantenere la massa muscolare. I grassi presenti ammontano a 15 grammi, con grassi saturi a 5.81 grammi. La presenza di grassi monoinsaturi è notevole a 6.56 grammi, mentre i grassi polinsaturi raggiungono 0.6 grammi. Questo alimento contiene anche 108.15 milligrammi di colesterolo, un elemento da tenere sotto controllo se si segue una dieta a basso contenuto di colesterolo. In termini di minerali, il sodio è quasi assente con 0.31 milligrammi ma il potassio è forte con 293.55 milligrammi. La fibra è quasi inesistente, a 0.11 grammi, così come gli zuccheri a 0.24 grammi, rendendola un’opzione con pochi zuccheri aggiunti.
Tartare durante la dieta chetogenica?
La tartare è un’opzione eccellente per chi segue una dieta chetogenica, grazie al suo contenuto praticamente nullo di carboidrati e al suo alto profilo proteico e di grassi. La chetogenica è una dieta a basso apporto di carboidrati in cui il grasso costituisce la principale fonte di energia, e la tartare, con i suoi 15 grammi di grassi per porzione, si adatta perfettamente a questa distribuzione di macronutrienti. È bene notare, però, che la tartare deve essere consumata fresca e servita con ingredienti compatibili con la dieta, evitando l’aggiunta di carboidrati raffinati o zuccheri che potrebbero compromettere lo stato di chetosi.
Tartare è gluten free?
La tartare, essendo un piatto preparato principalmente con carne o pesce crudo, è naturalmente priva di glutine. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione agli ingredienti aggiunti o ai condimenti utilizzati nel processo di preparazione, in quanto prodotti contenenti glutine potrebbero essere introdotti attraverso spezie o salse pericolose. È sempre consigliabile verificare gli ingredienti per garantire un alimento completamente gluten free, specialmente per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.
Tartare fa ingrassare?
Determinare se la tartare possa contribuire all’aumento di peso dipende principalmente da come viene integrata nel contesto di una dieta più ampia. Con il suo contenuto calorico moderato e la densità di proteine e grassi, la tartare può essere inclusa in una dieta equilibrata senza necessariamente provocare un aumento di peso. Tuttavia, le porzioni e la frequenza del consumo potrebbero influenzare il bilancio calorico complessivo. La portata calorica e il contenuto di grassi richiedono di essere bilanciati con l’attività fisica e altri apporti alimentari durante la giornata. Considerando che la tartare ha un alto contenuto di proteine, può anche facilitare la sazietà, aiutando nelle diete ipocaloriche. Tuttavia, per mantenere un peso sano, è essenziale monitorare il consumo complessivo e adattarlo ai propri obiettivi calorici giornalieri.