Home » Informazioni Nutrizionali » Tempura di Verdure

Tempura di Verdure

Tempura di Verdure
Photo by hot-sun – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 165.83 kcal
  • Carboidrati: 14.2 g
  • Grassi: 10.4 g
  • Proteine: 4.36 g
  • Zuccheri: 1.41 g

La tempura di verdure è una deliziosa preparazione che unisce croccanti vegetali immersi in una pastella e fritti con cura. Analizzando i valori nutrizionali di 100 grammi di questo alimento, vediamo che apporta circa 165.83 kcal. Questo apporto calorico è per lo più derivato dalla somma di grassi, carboidrati e una moderata quota di proteine. I grassi presenti sono pari a 10.4 grammi, di cui la maggior parte sono monoinsaturi, seguiti da una buona fibra alimentare che ammonta a 1.65 grammi. I carboidrati, con un valore di 14.2 grammi, assieme alle proteine, che si attestano a 4.36 grammi, completano il quadro nutrizionale. È presente anche una piccola quantità di sodio e un moderato contenuto di potassio, elementi importanti per il bilancio elettrolitico del nostro organismo.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La tempura di verdure, pur essendo un cibo fritto, porta con sé alcuni benefici derivanti dalla presenza delle verdure stesse, che possono contenere vitamine e minerali essenziali. Tuttavia, la frittura ne riduce parzialmente queste proprietà. La varietà di grassi, con una prevalenza di grassi monoinsaturi, rende questo piatto più interessante dal punto di vista salutistico, sebbene l’apporto calorico e la quantità di grassi saturi debbano essere considerati. Il contenuto di fibre, seppur non elevato, contribuisce comunque alla dieta quotidiana migliorando la digestione e aiutando a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.

Tempura di Verdure durante la dieta chetogenica?

Sebbene la tempura di verdure contenga un moderato apporto di carboidrati (14.2 grammi per 100 grammi), non è del tutto allineata con le rigorose restrizioni della dieta chetogenica, che richiede un consumo molto ridotto di carboidrati. Per chi segue questa dieta, la tempura potrebbe essere sostituita da verdure cotte al vapore o grigliate, che mantengono basso l’apporto di carboidrati. In alternativa, utilizzare una pastella a base di farine chetogeniche può essere una soluzione per chi desidera comunque gustare una versione simile del piatto.

Tempura di Verdure è gluten free?

La tradizionale pastella utilizzata per realizzare la tempura di verdure è a base di farina di grano, il che implica che non è un alimento senza glutine. Per le persone celiache o con sensibilità al glutine, esistono sul mercato miscele di farine apposite per tempura senza glutine. Tali alternative possono essere preparate con farina di riso, amido di mais o altre miscele che mantengono la croccantezza tipica del piatto senza incoraggiare l’assunzione di glutine.

Tempura di Verdure fa ingrassare?

L’impatto della tempura di verdure sul peso corporeo dipende dalla frequenza e dalle porzioni consumate. In quanto alimento fritto, possiede una densità calorica e una quantità di grassi significativa, il che può contribuire all’aumento di peso se consumato in quantità eccessive. Tuttavia, se inserito in una dieta equilibrata, insieme a frequente attività fisica e con moderazione, la tempura può essere un piacevole sfizio senza compromettere eccessivamente il bilancio calorico giornaliero. È essenziale considerare tutti i componenti di una dieta complessiva per valutare l’impatto su peso e salute.

Valori Nutrizionali