Home » Informazioni Nutrizionali » Tilapia (Pesce della Specie dei Ciclidi) (Cotto, al Cartoccio)

Tilapia (Pesce della Specie dei Ciclidi) (Cotto, al Cartoccio)

Tilapia (Pesce della Specie dei Ciclidi) (Cotto, al Cartoccio)
Photo by BuyMeACoffee – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 98.88 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 1.76 g
  • Proteine: 20.69 g
  • Zuccheri: 0 g

La tilapia, un pesce appartenente alla famiglia dei Ciclidi, è una scelta eccellente per chi cerca un’opzione proteica a basso contenuto calorico. Quando viene cotta al cartoccio, ogni 100 grammi di tilapia forniscono approssimativamente 98.88 calorie, rendendola una scelta leggera e saziante. Questo pesce è particolarmente noto per il suo elevato contenuto proteico, con ben 20.69 grammi, che contribuisce al mantenimento e alla crescita della massa muscolare, soprattutto per chi pratica attivamente sport o cerca di ridurre il peso corporeo mantenendo un adeguato apporto proteico.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La tilapia è praticamente priva di carboidrati e zuccheri, il che la rende idonea per coloro che seguono diete a basso contenuto di zucchero o che devono gestire la glicemia. I grassi presenti sono modesti, circa 1.76 grammi per porzione, con una predominanza di grassi insaturi che comprendono 0.51 grammi di grassi monoinsaturi e 0.41 grammi di grassi polinsaturi. Questi grassi contribuiscono a mantenere una buona salute cardiovascolare. Il contenuto di colesterolo è di 51.5 mg, una quantità moderata, che va considerata nel contesto di un consumo equilibrato e compatibile per la maggior parte delle diete. Inoltre, la tilapia è ricca di potassio, con 311.06 mg per 100 grammi, elemento essenziale per il mantenimento dell’equilibrio idrico e il buon funzionamento delle cellule muscolari e nervose.

Tilapia durante la dieta chetogenica?

La tilapia è perfettamente compatibile con la dieta chetogenica, grazie al suo contenuto nullo di carboidrati. In una dieta che si basa su un’elevata assunzione di grassi e una bassa assunzione di carboidrati, la tilapia si inserisce bene fornendo proteine di alta qualità che aiutano a mantenere la massa muscolare senza aumentare l’assunzione di carboidrati. Considerata l’importanza dei grassi nella dieta chetogenica, si potrebbe abbinare la tilapia con salse a base di burro chiarificato o olio d’oliva per soddisfare il fabbisogno lipidico.

Tilapia è gluten free?

La tilapia è completamente priva di glutine, essendo un prodotto naturale che non deriva da cereali contenenti glutine come grano, orzo o segale. Pertanto, è una scelta sicura per coloro che devono seguire una dieta priva di glutine, sia a causa della celiachia che di una sensibilità al glutine non celiaca. Questo la rende un’opzione versatile, facilmente inseribile in menu specificatamente gluten-free.

Tilapia fa ingrassare?

La tilapia è un alimento che difficilmente potrebbe essere associato all’aumento di peso. Con un contenuto calorico di meno di 100 calorie per 100 grammi e una densità energetica bassa, oltre al fatto che è priva di carboidrati e zuccheri, è una scelta ottimale per coloro che cercano di gestire o ridurre il loro peso corporeo. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, il suo consumo dovrebbe essere parte di una dieta bilanciata e variata, tenendo conto delle necessità caloriche individuali. Integrando la tilapia in pasti ben bilanciati e accompagnandola con verdure o insalate, si può contribuire a un’alimentazione sana senza eccedere con l’apporto calorico.

Valori Nutrizionali