Torcetti

Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 494.4 kcal
  • Carboidrati: 65.23 g
  • Grassi: 23.52 g
  • Proteine: 6.23 g
  • Zuccheri: 13 g

I torcetti sono un tipico biscotto dolce che molte persone amano per la loro friabilità e sapore burroso. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di torcetti apportano circa 494.4 kcal, il che li rende un alimento piuttosto energetico. Sono ricchi di carboidrati, ben 65.23 grammi, che rappresentano la principale fonte di energia immediata. Questo include anche circa 13 grammi di zuccheri, che possono regalare un gusto dolce ma che potrebbero influenzare rapidamente il livello di glucosio nel sangue.

Le proteine presenti nei torcetti sono relativamente basse, con circa 6.23 grammi per 100 grammi di prodotto, il che può renderli meno adatti a chi cerca di aumentare la propria assunzione proteica. I grassi totali raggiungono i 23.52 grammi, ma di questi solo 3.12 grammi sono grassi saturi. Questa caratteristica può essere considerata favorevole rispetto ad altri dolci contenenti quantità maggiori di grassi saturi. Contrariamente, i grassi monoinsaturi e polinsaturi rispettivamente ammontano a 13.23 grammi e 5.99 grammi, grassi che si ritiene possano avere benefici cardiovascolari.

Torcetti durante la dieta chetogenica?

Sebbene i torcetti possano sembrare un’allettante opzione dolce, non si adattano bene a una dieta chetogenica. La keto diet è caratterizzata da un consumo molto ridotto di carboidrati e dall’assunzione elevata di grassi. Con ben 65.23 grammi di carboidrati per 100 grammi, i torcetti superano di gran lunga il limite giornaliero di carboidrati consentiti in un regime chetogenico. Per coloro che seguono questa dieta e vogliono indulgere in un dolce, considerare opzioni alternative come biscotti cheto-friendly a base di farina di mandorle e dolcificanti senza zucchero può essere un’opzione valida.

Torcetti è gluten free?

I torcetti non sono naturalmente gluten free. Essi sono tradizionalmente realizzati con farina di frumento, che contiene glutine. Questo significa che non sono adatti a chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine. Tuttavia, in commercio, sono disponibili versioni alternative di biscotti senza glutine fabbricati con farine prive di glutine come quella di riso o di mais, sebbene il sapore e la consistenza possano differire leggermente dagli autentici torcetti.

Torcetti fa ingrassare?

I torcetti, come molti altri dolci, devono essere consumati con moderazione, specialmente se si è preoccupati del mantenere o perdere peso. La densità calorica è abbastanza alta, con quasi 500 kcal per 100 grammi. L’eccedenza di calorie rispetto al fabbisogno giornaliero può portare all’aumento di peso, di conseguenza è importante bilanciare il consumo dei torcetti con la propria dieta complessiva, assicurandosi di non eccedere nel consumo di calorie vuote e mantenendo un adeguato bilancio calorico. Per coloro che stanno cercando di perdere peso, la porzione più controllata di questi biscotti dolci è consigliabile.

Valori Nutrizionali