Torcinelli

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 221.45 kcal
  • Carboidrati: 1.37 g
  • Grassi: 18.75 g
  • Proteine: 11.37 g
  • Zuccheri: 0.65 g

I Torcinelli sono un piatto tradizionale della cucina italiana, noto per il suo sapore ricco e la consistenza succulenta. Dal punto di vista nutrizionale, i Torcinelli offrono un interessante profilo. Ogni 100 grammi di Torcinelli forniscono circa 221.45 kcal, il che li rende moderatamente calorici. Tuttavia, la bassa quantità di carboidrati, pari a soli 1.37 grammi, può essere interessante per coloro che cercano di ridurre il loro apporto di carboidrati. Le proteine sono abbastanza presenti nei Torcinelli con 11.37 grammi, sufficienti per contribuire al fabbisogno proteico giornaliero. I grassi sono l’elemento predominante, con un contenuto di 18.75 grammi per 100 grammi di prodotto. Anche se i grassi saturi costituiscono una parte di questi (5.64 grammi), sono i grassi monoinsaturi, con 10.75 grammi, a predominare, seguiti dai polinsaturi a 1.46 grammi. Il contenuto di colesterolo è rilevante, con 111.24 mg. Infine, il sodio è presente in quantità trascurabili con 0.24 mg, mentre il potassio, importante per una dieta equilibrata, si attesta a 229.69 mg. Le fibre sono presenti in bassa quantità (0.42 g), mentre gli zuccheri ammontano a 0.65 g.

Torcinelli durante la dieta chetogenica?

I Torcinelli possono inserirsi bene in una dieta chetogenica, grazie al loro basso contenuto di carboidrati, pari a soli 1.37 grammi per 100 grammi. Questo fa dei Torcinelli un’opzione praticabile per chi segue questo regime alimentare, il quale limita severamente l’assunzione di carboidrati a favore di grassi e proteine. Con il loro contenuto proteico e il proporzionalmente elevato apporto di grassi, i Torcinelli possono consentire di variare l’alimentazione mantenendo in equilibrio il rapporto tra macronutrienti tipico di una dieta chetogenica. Tuttavia, è importante considerare il contenuto di grassi saturi e colesterolo, che alcuni potrebbero voler tenere sotto controllo.

Torcinelli è gluten free?

I Torcinelli non contengono glutine in quanto sono tradizionalmente preparati con ingredienti che non includono cereali contenenti glutine. Questo li rende adatti a coloro che sono celiaci o che preferiscono evitare il glutine per altre ragioni dietetiche o di salute. È tuttavia cruciale verificare che durante la preparazione non ci siano state contaminazioni incrociate con altri ingredienti contenenti glutine, specialmente in ambienti non dedicati esclusivamente a prodotti senza glutine.

Torcinelli fa ingrassare?

Il consumo di Torcinelli, come di qualsiasi altro alimento, può influenzare il peso corporeo a seconda della quantità consumata e del contesto dietetico generale. Considerando che 100 grammi forniscono 221.45 kcal, i Torcinelli possono essere definiti moderatamente calorici. A ciò si aggiunge il loro contenuto di grassi, il che può contribuire ad aumentare l’apporto calorico giornaliero se consumati in grandi quantità. Tuttavia, bisogna anche considerare che il loro effetto sull’aumento di peso dipende da come si possono integrare bilanciando l’intake calorico e l’attività fisica complessiva. Un consumo moderato e calibrato nell’ambito di una dieta bilanciata non dovrebbe, di per sé, portare ad un incremento di peso significativo.

Valori Nutrizionali