Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 334.75 kcal
- Carboidrati: 53.81 g
- Grassi: 10.59 g
- Proteine: 6.24 g
- Zuccheri: 29.52 g
La torta al caffè è un dessert amato per il suo sapore deciso e per il profumo inebriante del caffè. Tuttavia, è importante considerare i suoi valori nutrizionali per comprendere come possa inserirsi in una dieta equilibrata. Per 100 grammi di torta al caffè, si contano 334.75 calorie, un valore energetico piuttosto denso, attribuibile principalmente alla presenza di carboidrati: ben 53.81 grammi per porzione. I grassi, invece, sono pari a 10.59 grammi, con una significativa quantità di grassi saturi di 2.77 grammi, oltre a grassi polinsaturi e monoinsaturi. Dal punto di vista proteico, fornisce 6.24 grammi di proteine per ogni 100 grammi, mentre la quantità di zuccheri è rilevante, contando 29.52 grammi. Colesterolo e potassio sono presenti rispettivamente in quantità di 97.85 mg e 90.64 mg, con un contenuto di fibre piuttosto ridotto di 1.24 grammi.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Nonostante la torta al caffè sia ricca di calorie, apporta benefici legati soprattutto al piacere sensoriale del suo consumo, che può rivelarsi gratificante e stimolante grazie al caffè. Il contenuto di caffeina presente nella torta può offrire una leggera spinta di energia e migliorare la concentrazione, pur variando in base alla quantità di caffè utilizzata nella ricetta. Tuttavia, è bene notare che l’alto contenuto di zuccheri e grassi rende la torta al caffè un alimento da consumare con moderazione, specialmente per coloro che cercano di mantenere o ridurre il peso corporeo.
Torta al Caffè durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, che enfatizza un basso contenuto di carboidrati e un alto contenuto di grassi, non è particolarmente compatibile con la torta al caffè. Con 53.81 grammi di carboidrati per 100 grammi, questo dolce contrasta con i principi fondamentali della chetosi, che richiede un apporto di carboidrati giornaliero ridotto solitamente a meno di 50 grammi. Per gli amanti della chetogenica che desiderano una dolce alternativa, si consiglia di optare per ricette di torte al caffè che impiegano farina di mandorle o di cocco e dolcificanti a zero carboidrati come l’eritritolo per ridurre significativamente l’apporto di carboidrati.
Torta al Caffè è gluten free?
La presenza di glutine nella torta al caffè dipende principalmente dagli ingredienti utilizzati. Le torte tradizionali contengono farina di grano, fonte primaria di glutine. Tuttavia, per chi necessita di evitare il glutine, esistono varianti della ricetta che impiegano farine alternative come farina di riso o mix di farine senza glutine, rendendole adatte a chi soffre di celiachia o segue una dieta priva di glutine.
Torta al Caffè fa ingrassare?
Come la maggior parte dei dolci, la torta al caffè, con il suo elevato contenuto calorico, potrebbe contribuire a un aumento di peso se consumata regolarmente e in porzioni abbondanti. Il suo apporto significativo di zuccheri e grassi accentua questo effetto. Per limitarne l’impatto sul peso, si consiglia di gustarla in piccole porzioni e di compensare con un’attività fisica adeguata e una dieta complessiva bilanciata. Di tanto in tanto, un pezzo di torta al caffè può inserirsi in una dieta variata senza compromettere l’equilibrio nutrizionale, purché integrato con altre scelte alimentari più salutari e meno caloriche.