Home » Informazioni Nutrizionali » Torta al Cioccolato (con Glassa di Cioccolato)

Torta al Cioccolato (con Glassa di Cioccolato)

Torta al Cioccolato (con Glassa di Cioccolato)
Photo by ponce_photography – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 378.01 kcal
  • Carboidrati: 56.24 g
  • Grassi: 16.9 g
  • Proteine: 4.23 g
  • Zuccheri: 0 g

La torta al cioccolato con glassa di cioccolato è un dessert che fa gola a tanti grazie al suo sapore ricco e la copertura vellutata. Nutrizionalmente parlando, questa preparazione apporta all’incirca 378.01 kcal per 100 grammi di prodotto, rendendola un alimento piuttosto energetico. I carboidrati sono la principale fonte di energia, con una quota di 56.24 g per 100 g, specificatamente derivanti dagli zuccheri e dalle farine componenti la base della torta. Sul fronte proteico, la torta ne contiene una quantità moderata, pari a 4.23 g, che è tipica per un dolce di questo genere, mentre i grassi arrivano a 16.9 g, di cui una buona parte, precisamente 4.92 g, sono saturi, principali componenti del burro e del cioccolato. La componente lipidica comprende anche 1.91 g di grassi polinsaturi e 9.03 g di monoinsaturi, i quali, in quantità moderate, possono avere effetti benefici nel contesto di una dieta equilibrata. La torta al cioccolato contiene anche 43.26 mg di colesterolo, che fa divenire necessario un consumo consapevole, soprattutto per chi deve prestare attenzione ai livelli di colesterolo nel sangue. Il sodio è presente in quantità minima con 0.87 mg, mentre il potassio raggiunge 206 mg, offrendo un piccolo contributo minerale. Per quanto riguarda le fibre, se ne contano 2.89 g, utili per il transito intestinale anche se decisamente non sono l’elemento principale di questo alimento.

Torta al cioccolato con glassa durante la dieta chetogenica?

Se stai seguendo una dieta chetogenica, che si basa principalmente su un basso apporto di carboidrati, la torta al cioccolato tradizionale, inclusa quella con glassa, potrebbe non essere la scelta più appropriata. Con un contenuto di carboidrati di 56.24 g per 100 g, la quale è una percentuale nettamente superiore rispetto a quanto consentito nella cheto, questo alimento potrebbe ostacolare lo stato di chetosi. Tuttavia, esistono alternative adatte come le cheesecake al cioccolato o altre versioni di torte low-carb, spesso a base di farina di mandorle o cocco, e dolcificanti a basso impatto glicemico, per mantenere i carboidrati drasticamente ridotti e rendere il dessert conforme alla dieta chetogenica.

Torta al cioccolato con glassa è gluten free?

La torta al cioccolato con glassa di cioccolato, nella sua versione tradizionale, non è gluten free. Ciò è dovuto principalmente all’utilizzo di farine di grano che costituiscono la struttura dell’impasto della torta. Tuttavia, per le persone celiache o con sensibilità al glutine, è possibile preparare la torta utilizzando farine alternative, come quella di riso, di mandorle o di mais, e verificando che anche gli altri ingredienti utilizzati, come il cioccolato e il lievito, siano privi di glutine.

Torta al cioccolato con glassa fa ingrassare?

La torta al cioccolato con glassa di cioccolato, come molti altri dessert, può contribuire all’aumento di peso se consumata abbondantemente e senza considerare un bilancio calorico complessivo. Avendo un apporto energetico piuttosto elevato di 378.01 kcal per 100 g, oltre al contenuto di grassi e zuccheri, il consumo deve essere moderato, specialmente se abbinato ad una dieta ricca di altre fonti caloriche. Tuttavia, se la torta viene inserita in un regime alimentare bilanciato che tiene conto delle esigenze caloriche personali, non deve essere esclusa completamente. La chiave sta nel rimanere entro il fabbisogno energetico quotidiano e praticare uno stile di vita attivo.

Valori Nutrizionali