Home » Informazioni Nutrizionali » Torta allo Yogurt

Torta allo Yogurt

Torta allo Yogurt
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 206 kcal
  • Carboidrati: 27.03 g
  • Grassi: 9.37 g
  • Proteine: 3.79 g
  • Zuccheri: 17.7 g

La torta allo yogurt è un alimento dolce e piacevole al palato, con una presenza calorica moderata di 206 kcal per 100 grammi. Da un punto di vista nutrizionale, la torta allo yogurt si contraddistingue per una composizione prevalentemente glucidica, con 27.03 grammi di carboidrati totali, di cui 17.7 grammi sono zuccheri semplici. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta a chi cerca un dolce energetico ma richiede un consumo moderato per chi deve tenere sotto controllo l’assunzione di zuccheri semplici. Le proteine presenti sono 3.79 grammi, una quantità modesta, tipica di prodotti da forno dolci. I grassi totali si attestano sui 9.37 grammi, di cui la componente predominante è rappresentata dai grassi saturi (3.14 grammi), mentre i grassi monoinsaturi (3.76 grammi) e polinsaturi (1.92 grammi) rendono il profilo lipidico equilibrato. È importante notare il contenuto di colesterolo, presente in 28.84 mg, un valore moderato ma rilevante per chi osserva una dieta a basso contenuto di colesterolo. Per quanto riguarda i micronutrienti, la torta allo yogurt offre una presenza minima di sodio (0.89 mg) e una maggiore quantità di potassio (124.64 mg), che contribuisce al fabbisogno giornaliero di questo minerale essenziale.

Torta allo Yogurt durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati. Considerando che la torta allo yogurt contiene circa 27.03 grammi di carboidrati per 100 grammi, questo alimento non risulta compatibile con una dieta chetogenica. La presenza di zuccheri, infatti, aumenterebbe velocemente la quantità giornaliera di carboidrati consentiti in una chetogenica classica, che si aggira intorno ai 20-50 grammi totali al giorno. Per chi segue una dieta chetogenica ma non vuole rinunciare a un dolce simile, un’alternativa potrebbe essere l’uso di dolcificanti a basso o nullo contenuto di carboidrati e farine di cocco o mandorla, che riducono drasticamente l’impatto glicemico e si adattano meglio ai requisiti della dieta.

Torta allo Yogurt è gluten free?

La presenza o meno di glutine nella torta allo yogurt dipende strettamente dagli ingredienti utilizzati nelle preparazioni singole, in particolare dalla farina. Tradizionalmente, le torte allo yogurt vengono preparate con farine che contengono glutine. Pertanto, una torta allo yogurt standard non è gluten free. Tuttavia, per chi necessita o desidera un’opzione senza glutine, è possibile preparare la torta utilizzando farine specifiche senza glutine, come quelle di riso, mais o miscele certificate gluten free, rese disponibili ormai in molti punti vendita.

Torta allo Yogurt fa ingrassare?

Quando si valuta se un alimento può contribuire all’aumento di peso, bisogna considerare il bilancio energetico complessivo della dieta quotidiana. La torta allo yogurt, con le sue 206 kcal per 100 grammi, può essere inserita in una dieta equilibrata se consumata con moderazione e nell’ambito di un apporto calorico controllato. Il contenuto di grassi, zuccheri e calorie rende questo dolce un’opzione da valutare attentamente durante piani di perdita di peso, poiché consumi eccessivi e frequenti possono portare a un sovraccarico calorico. Per non rinunciare completamente al gusto, il consiglio è gestire le porzioni e integrare la propria dieta con attività fisica regolare, assicurando così un equilibrio tra calorie introdotte e consumate.

Valori Nutrizionali