Home » Informazioni Nutrizionali » Torta di Zucca

Torta di Zucca

Torta di Zucca
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 210.12 kcal
  • Carboidrati: 27.2 g
  • Grassi: 9.58 g
  • Proteine: 4.64 g
  • Zuccheri: 0 g

La torta di zucca, per 100 grammi di prodotto, apporta circa 210 calorie, un apporto energetico piuttosto moderato se si considera la tipologia di dolce. Tra i macronutrienti presenti, i carboidrati predominano con un valore di 27,2 grammi, rendendolo un alimento piuttosto ricco di zuccheri, tipico dei prodotti da forno dolci. Le proteine ammontano a circa 4,64 grammi, un quantitativo che risulta discretamente apprezzabile per un dolce, dato il contenuto proteico solitamente basso in questo tipo di alimenti. I grassi si attestano a 9,58 grammi, con una presenza equilibrata di grassi saturi a 3,27 grammi e una combinazione di grassi monoinsaturi e polinsaturi che compone il restante valore lipidico, suggerendo una qualità discreta della componente lipidica. Presenti anche 43,26 mg di colesterolo, un valore che invita a moderare il consumo, soprattutto per chi segue una dieta a basso contenuto di colesterolo. Altri micronutrienti presenti in piccole quantità includono sodio e potassio, rispettivamente 0,58 mg e 191,58 mg, con quest’ultimo che può contribuire al fabbisogno di potassio giornaliero.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La torta di zucca offre alcuni benefici nutrizionali grazie agli ingredienti che la compongono. La zucca, infatti, è una fonte di vitamine e minerali, soprattutto vitamina A, potassio e fibre. Questi nutrienti possono svolgere un ruolo benefico nel supportare il sistema immunitario, promuovere la salute della vista e contribuire alla regolarità intestinale. Anche se una torta di zucca è generalmente dolce e contiene zuccheri, il contenuto di fibre può aiutare a moderare l’assorbimento del glucosio. Tuttavia, è importante consumarla con moderazione all’interno di una dieta equilibrata.

Torta di Zucca durante la dieta chetogenica?

Per chi segue una dieta chetogenica, la torta di zucca non è ideale. La sua elevata percentuale di carboidrati, circa 27,2 grammi per 100 grammi di prodotto, supera di gran lunga il limite giornaliero di carboidrati normalmente consentito in una dieta keto, che è intorno ai 20-50 grammi. Tuttavia, esistono alternative che possono essere esplorate. Utilizzare farine a basso contenuto di carboidrati, come quella di mandorle o cocco, dolcificanti naturali come la stevia, e sostituire la zucca con la purea di avocado potrebbe rendere la ricetta più cheto-compatibile.

Torta di Zucca è gluten free?

La presenza o meno di glutine nella torta di zucca dipende dagli ingredienti utilizzati nella preparazione. Se viene preparata con farine che contengono glutine, come la farina di grano o di frumento, non sarà adatta a chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza al glutine. Tuttavia, è possibile creare versioni gluten free utilizzando farine di riso, mais o mix specifici per dolci senza glutine, rendendola accessibile anche a chi deve evitare questa proteina.

Torta di Zucca fa ingrassare?

Essendo un dolce ricco di carboidrati e calorie, la torta di zucca può contribuire all’apporto calorico giornaliero in modo significativo, se consumata in quantità elevate. Tuttavia, come con molti dolci, il problema non è l’alimento in sé, ma piuttosto come e quanto viene consumato. Inserita in modo occasionale in una dieta bilanciata e in porzioni controllate, non è necessariamente un alimento che provoca aumento di peso. Importante è considerare aspetti come il bilancio calorico complessivo e il livello di attività fisica per evitare di eccedere l’apporto energetico necessario, che potrebbe favorire l’accumulo di peso corporeo.

Valori Nutrizionali