Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 234.84 kcal
- Carboidrati: 27.52 g
- Grassi: 11.46 g
- Proteine: 5.09 g
- Zuccheri: 14.58 g
La torta mimosa è un dolce tradizionale molto apprezzato, che deve il suo nome all’aspetto delle briciole di pan di Spagna che ricordano il fiore della mimosa. Dal punto di vista nutrizionale, questo dolce presenta un apporto calorico di 234.84 kcal per 100 grammi, il che lo rende un alimento piuttosto ricco di energia. La composizione nutrizionale evidenzia una prevalenza di carboidrati, con 27.52 grammi, seguito dai grassi, presenti in quantità di 11.46 grammi, e dalle proteine, che si attestano a 5.09 grammi. La torta mimosa contiene una quantità significativa di grassi saturi (6.22 grammi), che possono influire sull’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue, considerando anche i 157.59 mg di colesterolo già presenti. I grassi monoinsaturi (3.61 grammi) contribuiscono a bilanciare parzialmente gli effetti negativi dei grassi saturi. La quantità di zuccheri è piuttosto elevata (14.58 grammi), mentre il contenuto di fibre è basso, solo 0.42 grammi.
Torta Mimosa durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un elevato apporto di grassi e un bassissimo apporto di carboidrati. Con i suoi 27.52 grammi di carboidrati per 100 grammi, la torta mimosa non risulta compatibile con questo tipo di regime alimentare, poiché il consumo giornaliero di carboidrati in una dieta chetogenica è limitato a 20-50 grammi. Se stai seguendo una dieta chetogenica, sarebbe preferibile optare per dolci alternativi a base di farine di mandorle o cocco, con edulcoranti naturali come l’eritritolo o la stevia, che possano soddisfare la voglia di dolce senza compromettere la chetosi.
Torta Mimosa è gluten free?
Tradizionalmente, la torta mimosa non è gluten free poiché è realizzata principalmente con farine di grano, quindi è sconsigliata per le persone affette da celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, esistono varianti della ricetta che utilizzano farine senza glutine, come quelle di riso o di mais, adatte a chi è intollerante o allergico. È sempre importante controllare gli ingredienti utilizzati o scegliere appositamente marchi che garantiscano un prodotto senza glutine certificato.
Torta Mimosa fa ingrassare?
Come molti dolci, la torta mimosa, con il suo elevato contenuto calorico e di zuccheri, può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso. Con 234.84 kcal per 100 grammi, è un alimento piuttosto denso di calorie, il che significa che anche porzioni relativamente piccole possono avere un impatto significativo sul totale calorico giornaliero. È importante, dunque, consumarla con moderazione all’interno di una dieta bilanciata, prestando attenzione alle porzioni e alla frequenza con cui la si consuma, soprattutto se si sta monitorando il peso corporeo.