Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 120.51 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 3.94 g
- Proteine: 19.93 g
- Zuccheri: 0 g
La triglia è un pesce che offre un profilo nutrizionale molto interessante, particolarmente ricercato per chi desidera un alimento ricco di proteine e a basso contenuto calorico. Con circa 120 calorie per 100 grammi, la triglia è un’opzione leggermente più calorica rispetto ad altri pesci magri, ma compensa con un contenuto proteico di quasi 20 grammi per porzione. Questo rende la triglia una fonte proteica eccellente, particolarmente utile per coloro che cercano di mantenere o incrementare la massa muscolare.
Dal punto di vista lipidico, la triglia contiene circa 3,94 grammi di grassi totali per 100 grammi, con una buona distribuzione tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. I monoinsaturi sono i più rappresentati, con 1,52 grammi, seguiti dai saturi e dai polinsaturi. Il colesterolo è presente in quantità moderata, circa 57,68 mg per 100 grammi, il che è da considerare se si segue una dieta a basso contenuto di colesterolo.
Triglia durante la dieta chetogenica?
La triglia è particolarmente adatta alle diete chetogeniche, grazie all’assenza totale di carboidrati e zuccheri. Questo la rende un’opzione ideale per chi segue una dieta ketogenica, focalizzata su un alto apporto di grassi e proteine, con una drastica riduzione dei carboidrati. Il contenuto di grassi della triglia potrebbe essere relativamente basso rispetto ad altri alimenti tipici di questa dieta, ma può essere facilmente compensato con l’aggiunta di fonti di grassi sani, come l’olio d’oliva o l’avocado, durante la preparazione.
Triglia è gluten free?
La triglia è naturalmente priva di glutine, rendendola una scelta sicura per i celiaci o per chiunque segua una dieta priva di glutine. Molto spesso, il rischio di contaminazione sorge durante la preparazione o la cottura, quindi è importante controllare che anche gli ingredienti con cui viene cucinata non contengano glutine. Ad esempio, alcune impanature o salse potrebbero contenere glutine se non specificamente etichettate come gluten free.
Triglia fa ingrassare?
Considerare se un alimento fa ingrassare è spesso legato non solo al contenuto calorico ma anche al contesto della dieta complessiva. La triglia, con le sue 120.51 kcal per 100 grammi, non è particolarmente calorica, specialmente se paragonata ad altre fonti proteiche animali. Il suo consumo può essere gestito tranquillamente all’interno di un piano alimentare bilanciato. Tuttavia, porzioni eccessive o modalità di cottura che aggiungono grassi, come fritture, possono incrementare l’introito calorico e contribuire all’aumento di peso.