Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 301.8 kcal
- Carboidrati: 25.16 g
- Grassi: 18.69 g
- Proteine: 9.46 g
- Zuccheri: 0.88 g
Le trofie al pesto sono un piatto tipico della tradizione ligure, caratterizzato da un sapore ricco e avvolgente. Dal punto di vista nutrizionale, le trofie al pesto apportano 301.8 kcal per 100 grammi, un contenuto calorico significativo che si deve principalmente ai suoi grassi, che ammontano a 18.69 grammi. Tra questi, i grassi monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente 9.02 g e 4.56 g, rappresentano un contenuto interessante, poiché sono grassi considerati benefici per la salute cardiovascolare. Al contrario, i grassi saturi sono presenti solo in 3.47 g, una quantità moderata che limita l’impatto negativo solitamente associato ai grassi saturi.
Per quanto riguarda i carboidrati, le trofie contengono 25.16 g, tra cui solo 0.88 g sono zuccheri semplici, un valore contenuto che può essere positivo per evitare picchi glicemici. La componente proteica è rappresentata da 9.46 g, che offre un buon bilanciamento nutrizionale al piatto. Infine, le fibre sono presenti in 2.06 g, una quantità che contribuisce alla salute intestinale e al senso di sazietà.
Trofie al Pesto durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è particolarmente incentrata su un ridotto apporto di carboidrati e un alto consumo di grassi. Nella composizione delle trofie al pesto, il quantitativo di carboidrati è considerevole con 25.16 g per 100 grammi, il che rende questo piatto meno adatto a un regime chetogenico tradizionale. Tuttavia, per chi volesse gustare una variante compatibile, esistono paste low-carb o ricette che utilizzano alternative di pasta a base di zucchine o altre verdure a basso contenuto di carboidrati che, unite a una salsa pesto fatta in casa ricca di olio di oliva, possono fornire un’esperienza simile.
Trofie al Pesto è gluten free?
Le trofie tradizionali sono fatte con farina di grano, il che le rende una scelta non adatta a chi segue una dieta priva di glutine. Per le persone affette da celiachia o sensibilità al glutine, è consigliabile optare per versioni di trofie fatte con farine naturalmente prive di glutine, come quelle a base di riso o mais, facilmente reperibili nei negozi specializzati o nelle sezioni dedicate dei supermercati.
Trofie al Pesto fa ingrassare?
Come in molti piatti della tradizione culinaria italiana, la moderazione è la chiave. Sebbene le trofie al pesto abbiano un contenuto calorico moderato di 301.8 kcal per 100 grammi, il loro impatto sul peso dipende dalle quantità consumate e dalla frequenza con cui vengono inserite nella dieta. Inserito in un contesto di dieta equilibrata e accompagnato da una vita attiva, questo piatto può essere gustato senza timore di un aumento di peso significativo. Tuttavia, è bene fare attenzione alle porzioni e al bilanciamento generale della dieta per mantenere un apporto calorico adeguato alle proprie esigenze energetiche.