Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 330.63 kcal
- Carboidrati: 3.69 g
- Grassi: 27.23 g
- Proteine: 16.28 g
- Zuccheri: 0.58 g
Il tuorlo d’uovo cotto è un cibo ricco di proprietà nutritive che si distingue per il suo elevato contenuto calorico. In 100 grammi di prodotto troviamo circa 330 kcal, una quantità significativa che è principalmente dovuta al suo alto contenuto di grassi, che ammonta a 27.23 grammi. Di questi, sono presenti circa 9.8 grammi di grassi saturi, mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi sono presenti in quantità considerevoli, rispettivamente 12.05 grammi e 4.32 grammi, che contribuiscono positivamente alla salute cardiovascolare. Inoltre, il tuorlo è una ricca fonte di colesterolo, con 1265.88 mg per 100 grammi, un elemento che potrebbe suscitare qualche preoccupazione per coloro che devono tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. In termini di proteine, il tuorlo d’uovo fornisce un buon apporto, con 16.28 grammi, rendendolo una fonte importante di proteine di alta qualità. Anche se i carboidrati sono presenti in quantità modesta, 3.69 grammi, il loro contributo energetico è marginale. Il contenuto di fibra è nullo, pertanto non aiuterà nella regolazione dell’intestino, mentre i livelli di zuccheri sono molto bassi (0.58 grammi), rendendo questo alimento adatto a chi deve monitorare l’assunzione di zuccheri. Infine, i minerali come il potassio e il sodio sono rispettivamente 112.27 mg e 0.52 mg, sostenendo il ruolo del tuorlo all’interno di una dieta equilibrata, anche se con moderazione nei soggetti ipertesi.
Tuorlo d’uovo Cotto durante la dieta chetogenica?
Nella dieta chetogenica, l’obiettivo è ridurre i carboidrati e aumentare il consumo di grassi per promuovere lo stato di chetosi nel corpo. Il tuorlo d’uovo cotto si integra perfettamente in questo regime, grazie al suo bassissimo contenuto di carboidrati e all’elevata quantità di grassi. Con soli 3.69 grammi di carboidrati per 100 grammi, il tuorlo supporta efficacemente una dieta chetogenica, poiché i suoi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi forniscono una fonte di energia stabile. Tuttavia, chi segue la dieta chetogenica dovrebbe essere consapevole del carico di colesterolo estremamente elevato quando consuma frequentemente tuorli d’uovo, poiché potrebbe non essere l’ideale per tutti, specialmente per individui con storie di colesterolo alto o malattie cardiache. Alternativamente, potrebbe essere utile variare l’apporto lipidico con fonti vegetali di grassi, come olio di oliva o avocado, per mantenere un equilibrio nutrizionale.
Il Tuorlo d’uovo Cotto è gluten free?
Assolutamente sì, il tuorlo d’uovo cotto è gluten free. In realtà, tutte le uova, incluso il loro tuorlo, non contengono glutine per natura, rendendoli un alimento sicuro per chi deve seguire una dieta senza glutine. Questo li rende adatti anche per coloro che soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine. Il problema potrebbe insorgere se il tuorlo d’uovo è stato contaminato durante la cottura o la preparazione con altri ingredienti contenenti glutine, pertanto è sempre importante assicurarsi di utilizzare metodi e superfici di cottura privi di contaminanti per mantenere il tuorlo d’uovo completamente senza glutine.
Il Tuorlo d’uovo Cotto fa ingrassare?
Il tuorlo d’uovo cotto, con le sue elevate calorie e il suo contenuto di grassi, potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso. La natura caloricamente densa del tuorlo, principalmente dovuta ai grassi, deve essere bilanciata all’interno di un piano dietetico preservando il controllo delle porzioni. Tuttavia, quando integrato in un’alimentazione equilibrata, il tuorlo d’uovo può essere parte di un regime nutrizionale salutare grazie alle sue proteine di qualità e agli acidi grassi benefici. È fondamentale considerare l’apporto calorico giornaliero complessivo e modulare l’assunzione di tuorli d’uovo di conseguenza per evitare un ingestione calorica eccessiva che potrebbe portare a un aumento di peso indesiderato. In sintesi, il tuorlo d’uovo cotto può far parte di una dieta sana, se consumato con moderazione e consapevolezza del bilancio calorico personale.

