Home » Informazioni Nutrizionali » Uramaki Salmone Avocado

Uramaki Salmone Avocado

Uramaki Salmone Avocado
Photo by The_Shire_Hobbit – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 144.21 kcal
  • Carboidrati: 25.97 g
  • Grassi: 1.73 g
  • Proteine: 5.31 g
  • Zuccheri: 5.14 g

L’Uramaki Salmone Avocado è un piatto tipico della cucina giapponese che combina sapientemente ingredienti come il riso, il salmone fresco e l’avocado. Analizzando i valori nutrizionali, questo alimento offre un apporto calorico di 144,21 kcal per 100 grammi, risultando un’opzione moderata in termini di calorie. La presenza di carboidrati totalizza circa 25,97 grammi, rendendolo più ricco di carboidrati rispetto a proteine e grassi. Le proteine sono presenti in quantità di 5,31 grammi, contribuendo a un apporto nutriente moderato. I grassi totali ammontano a 1,73 grammi con una prevalenza di grassi sani, come i monoinsaturi (0,82 g) e i polinsaturi (0,4 g), derivanti principalmente dall’avocado. Tuttavia, la quantità di colesterolo è relativamente contenuta, pari a 8,24 mg. Il contenuto di sodio è molto basso (0,49 mg), rendendo questo sushi un’opzione salubare per chi cerca di ridurre l’apporto di sodio. Infine, è utile notare la presenza di potassio (145,23 mg) che può favorire la salute cardiaca e la regolazione della pressione sanguigna. Le fibre, seppur in quantità modeste (1,14 g), possono contribuire alla sazietà.

Uramaki Salmone Avocado durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un alto contenuto di grassi. Con 25,97 grammi di carboidrati per 100 grammi, l’Uramaki Salmone Avocado potrebbe non essere ideale per chi segue una dieta chetogenica rigorosa. Tuttavia, una possibile alternativa potrebbe essere quella di sostituire il riso con opzioni a basso contenuto di carboidrati, come il cavolfiore tritato o altre verdure ricche di fibre. In questo modo, si mantiene l’essenza del piatto riducendo l’apporto di carboidrati. Optare per versioni che escludano il riso o riducano la quantità complessiva dell’alimento può consentire di godere del sapore del salmone e dell’avocado senza compromettere il regime alimentare chetogenico.

Uramaki Salmone Avocado è gluten free?

La presenza di glutine nell’Uramaki Salmone Avocado dipende principalmente dalla preparazione del riso e dalla eventuale presenza di salse, come la salsa di soia tradizionale, che contiene glutine. Se il riso è stato condito con aceto di riso senza glutine e se vengono utilizzate salse alternative senza glutine, allora l’Uramaki può essere adatto a chi segue una dieta priva di glutine. È importante prestare attenzione agli ingredienti impiegati nella preparazione per garantire che non vi sia contaminazione crociata. Chi è intollerante al glutine o celiaco dovrebbe sempre verificare gli ingredienti ed eventuali additivi che potrebbero essere stati utilizzati.

Uramaki Salmone Avocado fa ingrassare?

L’Uramaki Salmone Avocado, come parte di una dieta equilibrata, difficilmente può essere considerato un alimento che fa ingrassare. Il suo moderato contenuto calorico e la grafica predominanza di carboidrati complessi rispetto a zuccheri semplici, lo rendono un’opzione più equilibrata nel contesto di pasti che non eccedano nell’apporto energetico complessivo quotidiano. Il piatto di per sé è relativamente leggero, grazie alla presenza di grassi buoni derivati dall’avocado, e ha un contenuto proteico che aiuta a mantenere la sazietà. Tuttavia, come con qualsiasi alimento, il consumo eccessivo può contribuire ad un apporto calorico giornaliero complessivo che eccede il fabbisogno energetico individuale, quindi è consigliabile mantenere porzioni moderate e tenere conto del bilancio calorico complessivo nella dieta.

Valori Nutrizionali