Home » Informazioni Nutrizionali » Uva (tipo Americano, Buccia Sottile)

Uva (tipo Americano, Buccia Sottile)

Uva (tipo Americano, Buccia Sottile)
Photo by NickyPe – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 69.02 kcal
  • Carboidrati: 17.67 g
  • Grassi: 0.37 g
  • Proteine: 0.65 g
  • Zuccheri: 16.74 g

L’uva americana con buccia sottile è un frutto molto apprezzato per il suo gusto dolce e rinfrescante. Dal punto di vista nutrizionale, questo tipo di uva fornisce 69.02 kcal ogni 100 grammi, il che la rende un alimento che può essere consumato anche come spuntino leggero. La componente principale dell’uva è rappresentata da carboidrati, che ammontano a 17.67 g, con un alto contenuto di zuccheri pari a 16.74 g. Le proteine sono presenti in quantità minime, solo 0.65 g, e i grassi totali sono molto bassi, con 0.37 g complessivi, di cui 0.12 g saturi. Anche se le fibre non sono particolarmente elevate, con un contenuto di 0.93 g, comunque contribuiscono al fabbisogno giornaliero. L’uva contiene anche microelementi benefici come il potassio, presente in 196.73 mg, utile per il mantenimento della pressione sanguigna. Inoltre, questo frutto non contiene sodio o colesterolo, rendendolo adatto per regimi alimentari a basso contenuto di questi elementi.

Uva durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa sulla riduzione dell’assunzione di carboidrati e zuccheri, favorendo così la produzione di chetoni. L’uva americana, con i suoi 17.67 g di carboidrati per 100 g, di cui 16.74 g sono zuccheri, non è la scelta ideale per chi segue una dieta chetogenica. La quantità di carboidrati è infatti troppo alta rispetto agli standard richiesti per mantenere lo stato di chetosi. Al posto dell’uva, chi segue la dieta chetogenica potrebbe optare per frutti a basso contenuto di carboidrati come le fragole o i mirtilli in quantità controllata, per godere di un sapore dolce senza compromettere i risultati della dieta.

Uva è gluten free?

Per coloro che seguono una dieta senza glutine, l’uva, inclusa la varietà americana con buccia sottile, è un’ottima opzione. Questo frutto non contiene glutine essendo un prodotto naturalmente privo di questa proteina. Le persone celiache o con intolleranza al glutine possono consumarlo con tranquillità, godendo del suo sapore dolce e dei suoi nutrienti senza rischi. L’assenza di glutine nell’uva la rende un frutto versatile e sicuro per chiunque debba seguire una dieta priva di questa proteina.

Uva fa ingrassare?

Quando si parla di ingrassare, è essenziale considerare sia le calorie complessive nella dieta che il livello di attività fisica. L’uva americana, fornendo 69.02 kcal per 100 g, non è eccessivamente calorica. Tuttavia, contenendo 16.74 g di zuccheri, il suo consumo in grandi quantità potrebbe contribuire a un’elevata assunzione di zuccheri, il che può portare a un aumento di peso se non adeguatamente bilanciato con l’attività fisica. È importante quindi moderare il consumo di uva, soprattutto all’interno di una dieta varia ed equilibrata, per beneficiare delle sue proprietà senza preoccuparsi di eventuali effetti negativi sul peso corporeo. In sintesi, l’uva non fa ingrassare se consumata all’interno di un’alimentazione ben bilanciata.

Valori Nutrizionali