Home » Informazioni Nutrizionali » Vellutata di Zucca

Vellutata di Zucca

Vellutata di Zucca
Photo by RosZie – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 46.35 kcal
  • Carboidrati: 4.62 g
  • Grassi: 2.81 g
  • Proteine: 1.25 g
  • Zuccheri: 1.74 g

La vellutata di zucca è un piatto noto per il suo sapore dolce e avvolgente, ma è anche una scelta interessante dal punto di vista nutrizionale. Ogni 100 grammi di vellutata apportano circa 46.35 kcal, un contenuto calorico piuttosto contenuto che la rende un’opzione leggera per i pasti. Il principale contributo calorico proviene dai grassi, che ammontano a 2.81 grammi. Di questi, i grassi saturi sono pari a 1.74 grammi, mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi sono rispettivamente 0.77 grammi e 0.12 grammi. I carboidrati, che costituiscono 4.62 grammi su 100, sono una componente significativa, pur restando moderati. La vellutata offre inoltre un modesto apporto proteico con 1.25 grammi. Sul fronte ferroviario, sono presenti 1.24 grammi di fibre e 1.74 grammi di zuccheri aggiungono un tocco di dolcezza naturale alla ricetta. Inoltre, il potassio è abbondante, pari a 112.27 mg, mentre sodio e colesterolo sono presenti in quantità minime, rispettivamente 1.78 mg e 6.18 mg.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La vellutata di zucca, grazie al suo contenuto nutrizionale, offre diversi benefici. È ricca di antiossidanti e fibre, provenienti principalmente dalla zucca, che favoriscono una buona digestione e possono avere un effetto positivo sulla salute intestinale. Il potassio presente supporta la funzione muscolare e nervosa. La modesta presenza di grassi, principalmente saturi, la mantiene equilibrata, rendendola una scelta salutare se consumata con moderazione. Inoltre, il basso contenuto di sodio potrebbe aiutare a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. La vellutata di zucca, se preparata senza latte o panna, risulta leggera e adatta a diete povere di grassi saturi.

Vellutata di Zucca durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, tipicamente ricca di grassi e povera di carboidrati, potrebbe dover essere attentamente equilibrata per includere un piatto come la vellutata di zucca. Con i suoi 4.62 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe risultare compatibile in basse quantità, considerato il limite giornaliero di carboidrati imposto da questa dieta. Per chi segue strettamente questa dieta, l’inclusione della vellutata di zucca può essere limitata o sostituita con zuppe a base di ingredienti a più basso contenuto di carboidrati, come il brodo di pollo con verdure verdi.

Vellutata di Zucca è gluten free?

La vellutata di zucca, per sua natura e preparazione tradizionale, è generalmente priva di glutine, a meno che non vengano aggiunti ingredienti contenenti glutine durante la preparazione. Gli ingredienti di base della velettata, tipicamente, non includono glutine, pertanto, per chi segue una dieta priva di glutine, la vellutata rappresenta una scelta ottima e sicura, assicurandosi sempre che non vi siano contaminazioni durante il processo di produzione o preparazione casalinga.

Vellutata di Zucca fa ingrassare?

In termini di impatto sul peso corporeo, la vellutata di zucca, con il suo relativamente basso contenuto calorico e moderato apporto di grassi e carboidrati, non è un alimento che di per sé conduce all’aumento di peso se consumata come parte di una dieta bilanciata. Le calorie ammontano a 46.35 kcal per 100 grammi, il che la rende adatta anche a chi sta monitorando l’apporto calorico. Certamente, come ogni alimento, il consumo della vellutata di zucca dovrebbe essere equilibrato nel contesto dell’apporto calorico e nutrizionale giornaliero totale. Modifiche o aggiunte significative alla ricetta tradizionale, come l’inclusione di panna o burro in grandi quantità, potrebbero invece aumentare il contenuto calorico complessivo e, di conseguenza, l’impatto sul peso.

Valori Nutrizionali