Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 244.11 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 13.9 g
- Proteine: 27.89 g
- Zuccheri: 0 g
I ventrigli di pollo sono una prelibatezza che spesso non gode della giusta fama nei nostri regimi alimentari quotidiani. Questo alimento, ricchissimo dal punto di vista proteico, offre circa 27,89 grammi di proteine per 100 grammi, posizionandosi come una scelta eccellente per chi è alla ricerca di una fonte proteica che supporti la crescita muscolare e il recupero. Le proteine, come noto, sono fondamentali per costruire e riparare i tessuti corporei, rendendo i ventrigli di pollo un’opzione ideale per chi pratica regolarmente attività fisica.
Dal punto di vista calorico, 100 grammi di ventrigli di pollo forniscono circa 244.11 kcal, il che li rende una scelta moderatamente energetica. I grassi presenti ammontano a 13.9 grammi, suddivisi in grassi saturi (3.88 grammi), polinsaturi (3.04 grammi) e monoinsaturi (5.46 grammi). I grassi monoinsaturi e polinsaturi sono generalmente considerati benefici per il cuore, contribuendo a ridurre il colesterolo “cattivo” (LDL). Contengono inoltre colesterolo in misura di 89.61 mg, un fattore da tenere in considerazione per chi controlla l’assunzione di colesterolo attraverso la dieta.
Ventrigli di Pollo durante la dieta chetogenica?
I ventrigli di pollo si inseriscono perfettamente all’interno di una dieta chetogenica grazie al loro contenuto pari a zero carboidrati. La dieta chetogenica richiede un basso apporto di carboidrati e un’elevata assunzione di grassi e proteine, ed è qui che i ventrigli si dimostrano un’eccellente integrazione, grazie alla loro elevata quantità di proteine e grassi buoni. Questo li rende un alimento versatile per chi segue questo tipo di regime alimentare e desidera variare le proprie fonti proteiche.
Ventrigli di Pollo è gluten free?
I ventrigli di pollo sono naturalmente privi di glutine, essendo una proteina animale e non contenendo cereali o derivati. Ciò li rende una scelta sicura per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, sempre indicando attenzione ai metodi di preparazione, evitando contaminazioni incrociate in cucina che potrebbero introdurre glutine indesiderato.
Ventrigli di Pollo fa ingrassare?
Considerando l’apporto calorico dei ventrigli di pollo, essi potrebbero contribuire all’aumento di peso se consumati in eccesso rispetto al fabbisogno calorico giornaliero di un individuo. Tuttavia, grazie alla loro elevata densità proteica, possono aiutare a sentirsi sazi più a lungo, potenzialmente riducendo l’eccesso di cibo durante il giorno. È importante inserirli in una dieta bilanciata e tenere conto delle porzioni per evitare un apporto calorico eccessivo che potrebbe portare all’aumento di peso.