Home » Informazioni Nutrizionali » Ventriglio di Pollo Cotto

Ventriglio di Pollo Cotto

Ventriglio di Pollo Cotto
Photo by joannawielgosz – Pixabay
Lettura: 7 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 200.85 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 7.96 g
  • Proteine: 30.44 g
  • Zuccheri: 0 g

I ventrigli di pollo cotti sono una fonte nutrizionale notevole per chi cerca un alimento ricco di proteine e relativamente basso in carboidrati. Essi forniscono 200.85 kcal per 100 grammi, denotando un contenuto calorico moderato. L’aspetto più rilevante è sicuramente l’abbondanza di proteine, ben 30.44 grammi ogni 100 grammi di prodotto, che rende i ventrigli di pollo un’ottima scelta per supportare il mantenimento e la crescita muscolare. I grassi presenti sono 7.96 grammi, con una distribuzione tra grassi saturi (2.24 g), grassi polinsaturi (1.7 g) e grassi monoinsaturi (3.11 g), fornendo un buon equilibrio tra i diversi tipi di lipidi. È inoltre importante notare il contenuto di colesterolo, che si attesta sugli 85.49 mg, e di minerali come il potassio, presente in 250.3 mg, utile per il mantenimento della funzione muscolare e la regolazione della pressione arteriosa, mentre il sodio è presente in quantità minime (1.01 mg), rendendoli adatti anche a diete iposodiche. L’assenza di carboidrati, fibre e zuccheri completa il profilo nutrizionale dei ventrigli di pollo cotti.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I ventrigli di pollo vantano molteplici proprietà nutrizionali che li rendono un alimento interessante. Il loro elevato contenuto proteico li rende ideali per coloro che seguono diete iperproteiche o necessitano di aumentare l’apporto di proteine nella dieta quotidiana. Le proteine, infatti, sono fondamentali per la costruzione e il ripristino dei tessuti muscolari, specialmente in atleti o persone fisicamente attive. I grassi presenti contribuiscono a garantire un apporto energetico duraturo. Inoltre, i grassi polinsaturi possono supportare la salute cardiovascolare. Il contenuto di potassio può aiutare a bilanciare gli elettroliti nel corpo, mentre i bassi livelli di sodio li rendono sicuri per chi deve ridurre l’apporto di sale. Tuttavia, dato il colesterolo, è consigliabile per le persone con problemi cardiovascolari consultare un medico riguardo al consumo di questi organi.

Ventriglio di Pollo Cotto durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si caratterizza per un basso consumo di carboidrati e un maggiore apporto di grassi e proteine per stimolare la produzione di chetoni nel corpo come fonte energetica. I ventrigli di pollo cotti, con il loro contenuto di 0 grammi di carboidrati, sono perfettamente compatibili con una dieta chetogenica. Forniscono infatti un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico, essenziali in diete a basso contenuto di carboidrati. Il contenuto proteico e di grassi consente di mantenere la massa muscolare e supportare i livelli energetici senza interrompere lo stato di chetosi.

Ventriglio di Pollo Cotto è gluten free?

I ventrigli di pollo sono naturalmente privi di glutine, il che significa che sono una scelta sicura per le persone con celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, è sempre importante assicurarsi che nel processo di preparazione non ci sia contaminazione crociata, soprattutto se si consuma al di fuori di casa o in ambienti non completamente controllati dal punto di vista della sicurezza alimentare per chi è intollerante al glutine.

Ventriglio di Pollo Cotto fa ingrassare?

Determinare se un alimento fa ingrassare dipende molto dalla quantità consumata e dall’equilibrio calorico complessivo della dieta. I ventrigli di pollo cotti hanno un contenuto calorico piuttosto moderato con 200.85 kcal per 100 grammi, la quale deriva principalmente da proteine e grassi. Per le persone che gestiscono attentamente l’apporto calorico, la moderazione nel consumo è la chiave. Essi possono essere inclusi in una dieta equilibrata senza necessariamente portare a un aumento di peso, a condizione che vengano consumati come parte di un totale apporto calorico che non ecceda il dispendio energetico giornaliero. Integrarli con altre fonti di fibra e nutrienti può aiutare a mantenere un equilibrio nutrizionale complessivo.

Valori Nutrizionali