Home » Informazioni Nutrizionali » Whisky Sour Mix (in Bottiglia)

Whisky Sour Mix (in Bottiglia)

Whisky Sour Mix (in Bottiglia)
Photo by Bessi – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 89.61 kcal
  • Carboidrati: 22.05 g
  • Grassi: 0.11 g
  • Proteine: 0.11 g
  • Zuccheri: 22.05 g

Il Whisky Sour Mix in bottiglia è un preparato liquido che si utilizza come base per il famoso cocktail Whisky Sour. Una porzione di 100 grammi di questo mix fornisce circa 89.61 kcal, facendone un’opzione relativamente calorica per chi ne consuma grandi quantità. La quasi totalità delle calorie proviene dai carboidrati, che ammontano a 22.05 grammi. Questi sono principalmente zuccheri, rendendo il mix particolarmente dolce e saporito, ma anche un potenziale contributore all’apporto calorico giornaliero. Le proteine e i grassi sono quasi inesistenti, con soli 0.11 grammi ciascuno, di cui i grassi saturi rappresentano una minima frazione, 0.02 grammi. L’assenza di fibre, un minimo contenuto di sodio di 0.27 mg, e la presenza di piccole quantità di potassio (28.84 mg) lo rendono non particolarmente ricco di micronutrienti essenziali.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il Whisky Sour Mix può essere considerato una fonte rapida e semplice per preparare cocktail gustosi, pur non essendo particolarmente nutriente. La sua composizione è dominata da zuccheri semplici, pertanto il suo principale contributo potrebbe essere quello di fornire energia di rapido utilizzo, tipico degli zuccheri. Tuttavia, a causa dell’alto contenuto di zuccheri, può contribuire ad aumentare i livelli di glucosio nel sangue. È quindi consigliato consumarlo con moderazione, specialmente per persone monitorate per quanto riguarda l’assunzione di zuccheri. Non essendo presente alcuna fibra e avendo trascurabili quantità di proteine e grassi, non fornisce sazietà prolungata, ma piuttosto una rapida energia grazie agli zuccheri.

Whisky Sour Mix durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa sull’assunzione di bassissime quantità di carboidrati ed elevati livelli di grassi, con un moderato apporto proteico, con l’obiettivo di indurre uno stato di chetosi nel corpo. Il Whisky Sour Mix, contenendo 22.05 grammi di carboidrati per 100 grammi, è tutt’altro che compatibile con questo regime alimentare. Infatti, il contenuto significativo di zuccheri lo rende inadatto, poiché potrebbe facilmente interrompere lo stato di chetosi. In alternativa, chi segue una dieta chetogenica e vuole gustare un cocktail potrebbe optare per una combinazione di bevande a zero carboidrati, come il whisky con estratto di lime o limone e dolcificanti senza calorie per creare un mix artificiale adatto alla dieta.

Whisky Sour Mix è gluten free?

Una delle domande più comuni per chi ha bisogno di monitorare l’assunzione di glutine nella propria dieta è se un prodotto come il Whisky Sour Mix sia senza glutine. Fortunatamente, questo tipo di mix non contiene glutine, poiché è solitamente composto da ingredienti privi di grani contenenti glutine. Tuttavia, è sempre essenziale verificare l’etichetta, visto che alcune varianti commerciali potrebbero contenere ingredienti aggiunti o essere state prodotte in stabilimenti che trattano glutine, aumentando il rischio di contaminazione crociata.

Whisky Sour Mix fa ingrassare?

Il potenziale impatto del Whisky Sour Mix sull’aumento di peso dipende principalmente dalla frequenza e dalla quantità con cui viene consumato. Con 89.61 kcal per 100 grammi, il mix potrebbe contribuire a un’introduzione eccessiva di calorie, specialmente considerando il fatto che in media, un cocktail richiede più di 100 grammi di mix. Dato l’elevato contenuto di zuccheri, un consumo frequente potrebbe contribuire a un surplus calorico, uno degli elementi che può portare all’aumento di peso. Detto ciò, consumato occasionalmente e con moderazione, inserito all’interno di un piano alimentare bilanciato, non rappresenta una minaccia immediata all’aumento di peso. L’attenzione nella moderazione è consigliata per mantenere sotto controllo l’apporto energetico complessivo, specialmente in un’occasione sociale dove l’assunzione di calorie extra elevata rischia di passare inosservata.

Valori Nutrizionali