Yakiniku

Yakiniku
Photo by HirokazuTouwaku – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 431.57 kcal
  • Carboidrati: 1.73 g
  • Grassi: 37.85 g
  • Proteine: 19.56 g
  • Zuccheri: 0.53 g

Il Yakiniku, una specialità culinaria giapponese, è un piatto famoso per la sua ricchezza di sapore e valori nutrizionali significativi. Con un apporto calorico di circa 431.57 kcal per 100 grammi, è un piatto energetico, adatto per chi cerca di aumentare il proprio consumo calorico giornaliero con alimenti ricchi di nutrienti. Fornisce un’importante quantità di proteine, ben 19.56 g, essenziali per lo sviluppo e il mantenimento della massa muscolare. La presenza di proteine rende il Yakiniku una scelta appetitosa per chi svolge attività fisica intensa o per coloro che cercano fonti proteiche di qualità.

Il componente dominante del Yakiniku è certamente il grasso, che rappresenta 37.85 g per 100 grammi di prodotto, di cui una parte considerevole, 15.98 g, è costituita da grassi saturi. Nonostante la fama negativa dei grassi saturi, essi possono far parte di una dieta equilibrata se consumati con moderazione. A completare il profilo lipidico, vi sono 17.02 g di grassi monoinsaturi, benefici per mantenere un buon livello di colesterolo nel sangue. Con 1.73 g di carboidrati e un contenuto minimo di zuccheri, il Yakiniku è naturalmente povero di carboidrati, ma non contiene fibre significative.

Yakiniku durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, che enfatizza l’alto apporto di grassi e proteine a scapito dei carboidrati, trova nel Yakiniku un potenziale alleato. Con i suoi 37.85 g di grassi e quasi trascurabili 1.73 g di carboidrati per 100 grammi, si adatta perfettamente al piano alimentare chetogenico. Tuttavia, è importante essere consapevoli del suo alto apporto calorico e della quantità di grassi saturi; pertanto, moderazione e bilanciamento con altre fonti nutritive sono chiave fondamentali quando si integra questo piatto in tale dieta.

Yakiniku è gluten free?

Essendo costituito principalmente da carne grigliata, il Yakiniku è naturalmente privo di glutine. Tuttavia, bisogna fare attenzione agli ingredienti e alle salse utilizzate durante la preparazione e la marinatura, in quanto potrebbero contenere glutine. È sempre consigliabile verificare gli ingredienti o optare per preparazioni dove si possono controllare gli elementi aggiuntivi, specialmente per le persone con intolleranza al glutine o celiache.

Yakiniku fa ingrassare?

Come con qualsiasi alimento ricco di calorie e grassi, il consumo di Yakiniku deve essere regolato all’interno di un contesto di dieta bilanciata. Con 431.57 kcal e 37.85 g di grassi per 100 grammi, il suo consumo frequente e in eccesso potrebbe contribuire all’aumento di peso se non si bilancia l’apporto calorico totale giornaliero. Tuttavia, se consumato con moderazione e combinato con un’attività fisica adeguata, può essere inserito in una dieta senza causare un aumento di peso indesiderato, tenendo sempre presente l’importanza dell’equilibrio energetico tra calorie in entrata e uscita.

Valori Nutrizionali