Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 108.15 kcal
- Carboidrati: 19.16 g
- Grassi: 1.46 g
- Proteine: 5.01 g
- Zuccheri: 0 g
Lo yogurt alla frutta a basso contenuto di grassi si presenta come un alimento bilanciato e piacevole al palato, con valori nutrizionali che lo rendono adatto a diverse esigenze dietetiche. Contiene 108.15 kcal per 100 grammi, con un profilo calorico moderato che lo rende un’opzione ideale per spuntini o colazioni equilibrate. Il contenuto proteico è significativo, con 5.01 grammi per 100 grammi, che arriva a 11 grammi ogni confezione standard di 214 grammi, permettendo di contribuire al fabbisogno giornaliero di proteine senza compromettere l’apporto calorico. I grassi, pari a 1.46 grammi per 100 grammi, sono bassi, con un predominio di grassi saturi rispetto ai polinsaturi e monoinsaturi. Questo implica un controllo sul consumo di grassi totali, mantenendo una buona digeribilità. Inoltre, la quantità di colesterolo è limitata a 6.18 mg, mentre il sodio, estremamente basso a 0.17 mg, non influenza negativamente l’apporto giornaliero di sale. Il potassio, invece, è presente in buona quantità (222.48 mg), sostenendo le funzioni muscolari e nervose. Un importante aspetto negativo risiede nel contenuto di carboidrati, 19.16 grammi per 100 grammi, che richiede attenzione da parte di chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri. Tuttavia, l’assenza di fibre è da tenere in considerazione se lo yogurt rappresenta una parte significativa della dieta giornaliera.
Yogurt alla frutta durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si caratterizza per un apporto molto ridotto di carboidrati, tipicamente meno di 20-50 grammi al giorno, per indurre lo stato di chetosi. Lo yogurt alla frutta a basso contenuto di grassi, con i suoi 19.16 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, non risulta compatibile con le esigenze di una vera dieta chetogenica. Questo alimento è ricco di zuccheri naturali e aggiunti derivanti principalmente dalla frutta e dalle eventuali aggiunte di zucchero per conferire dolcezza. Per coloro che seguono una dieta cheto, è più indicato optare per yogurt naturale senza zuccheri, integrando eventualmente con frutta a basso contenuto di zuccheri come le bacche in quantità minime per consentire la variabilità del gusto senza compromettere l’apporto totale di carboidrati.
Yogurt alla frutta è gluten free?
Generalmente, lo yogurt alla frutta è naturalmente privo di glutine, il che lo rende un’opzione adatta per le persone affette da celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, è sempre consigliabile leggere l’etichetta degli ingredienti, poiché talvolta vi possono essere aggiunti addensanti o aromi che contengono glutine. Verificare il simbolo “senza glutine” o le eventuali certificazioni sull’etichetta del prodotto specifico può garantire una somministrazione sicura per chiunque necessiti di evitare il glutine nella propria dieta.
Yogurt alla frutta fa ingrassare?
Lo yogurt alla frutta, essendo un alimento a basso contenuto di grassi e con un moderato apporto calorico, di per sé non è propenso a causare un aumento di peso se consumato nella giusta quantità. Tuttavia, il contenuto di zuccheri e carboidrati può rappresentare un fattore critico se lo si consuma in grandi quantità o se è già presente un alto apporto di zuccheri nella dieta complessiva. Come sempre, il controllo delle porzioni e il bilanciamento con altri alimenti della dieta sono fondamentali per assicurarsi che l’assunzione calorica soddisfi i fabbisogni energetici senza portare a un surplus che favorirebbe l’aumento di peso involontario.